I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Ulcere orali

Le ulcere orali sono lesioni comuni della mucosa della bocca, spesso dolorose e fastidiose, che possono rendere difficili attività quotidiane come mangiare e parlare. La loro incidenza è più alta nei giovani adulti e tende a diminuire con l’età. Queste lesioni possono comparire per molteplici cause, anche se in alcuni casi non è possibile individuarne una precisa. Tra i fattori scatenanti più frequenti ci sono i traumi della mucosa, alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, carenze nutrizionali, stress, infezioni virali o batteriche e l’uso di specifiche sostanze chimiche come il laurilsolfato di sodio contenuto in alcuni dentifrici.

Dal punto di vista immunologico, si ipotizza che nelle persone geneticamente predisposte le ulcere orali siano legate a una risposta infiammatoria anomala, caratterizzata da infiltrazioni di monociti e linfociti T nella mucosa della bocca. Questo processo porta alla perdita dell’epitelio superficiale e attiva una fase di rigenerazione che, nella maggior parte dei casi, porta a una guarigione spontanea nel giro di una o due settimane. Tuttavia, in alcune persone le ulcere possono diventare recidivanti o croniche. Anche la genetica gioca un ruolo importante nella suscettibilità individuale a sviluppare ulcere orali. Sono stati identificati numerosi geni coinvolti nei meccanismi immunitari e infiammatori, tra cui IL10, IL12A, IRF5, HLA-A e HLA-B, che risultano associati a un maggior rischio di comparsa delle afte. In base alla variabilità genetica, alcune persone possono essere più predisposte di altre a svilupparle, soprattutto in presenza di fattori scatenanti. La gestione delle ulcere orali può prevedere l’uso di sciacqui antisettici, analgesici topici o trattamenti specifici nei casi più gravi o persistenti.
Numero di varianti osservate: 13,5 milioni di varianti
Numero di loci di rischio: 37 loci


Geni analizzati


CCDC8 CCR2 CEBPB CRB1 CYP21A2 GIMAP6 GSDMD GTDC1 HCAR3 HLA-A HLA-B HLA-DQA2 HLA-E HMGB1P27 IFNGR1 IKZF1 IL10 IL12A IL7R IRF5 IRF8 LYZ MAFB MAST3 MCL1 NFKB1 NLRP3 NOD2 PDE4D PRDM1 REX1BD RIPK2 RREB1 TICAM1 TNFSF15 TRIB1 ZNF496 ZPBP2


Bibliografia


Dudding T., Haworth S., et al . L`analisi del genoma per le afte identifica associazioni a livello di loci di regolazione immunitaria. Nature Communications, 05 Mar 2019, 10(1):1052
Tabolli S, Bergamo F, et al . Qualità di vita e problemi psicologici dei pazienti con malattie della mucosa orale nella pratica dermatologica. Dermatologia (Basilea, Svizzera), 28 gennaio 2009, 218(4):314-320
Minhas S., Sajjad A., et al . Presentazione di ulcere orali in malattie sistemiche: An Update. Open Access Maced J Med Sci. 2019 Oct 15; 7(19): 3341-3347.