Test Dna per la predisposizione genetica al cancro alla cavità orale e orofaringeo

Tumori del Cavo Orale e dell’Orofaringe: Cause, Sintomi e Prevenzione

I tumori che colpiscono l'epitelio squamoso della bocca e dell’orofaringe sono considerati rari, rappresentando meno del 5% delle neoplasie. Queste forme tumorali possono svilupparsi in diverse aree, come labbra, lingua, gengive, tonsille e gola, e la loro manifestazione clinica varia in base alla localizzazione. La prognosi e il tasso di sopravvivenza dipendono dalla precocità della diagnosi, dalla diffusione della malattia e dalla risposta alle terapie.

Fattori di Rischio e Cause

L’insorgenza di questi tumori è principalmente legata a fattori ambientali, tra cui:

  • Consumo di tabacco e alcol: rappresentano le cause principali, con un effetto cancerogeno ancora più marcato se associati.
  • Infezione da HPV (Papillomavirus umano): l’infezione orale da HPV è un fattore di rischio in crescita, specialmente tra i pazienti che non fumano né bevono alcol.
  • Carenza di vitamine: la mancanza di vitamina A e C può favorire lo sviluppo di lesioni precancerose.
  • Scarsa igiene orale: una cattiva salute dentale, la presenza di protesi mal adattate o infezioni croniche possono aumentare il rischio.
  • Infezione da virus di Epstein-Barr: questo virus è stato associato ad alcuni tumori della gola e della cavità orale.
  • Esposizione prolungata ai raggi UV: chi lavora all’aperto senza protezione adeguata può sviluppare tumori labiali legati all’esposizione solare.

Segni e Sintomi

Questi tumori si manifestano generalmente dopo i 50 anni e possono presentarsi con sintomi diversi a seconda della loro localizzazione. Alcuni segnali di allarme includono:

  • Presenza di macchie biancastre o rossastre su gengive, lingua, tonsille o rivestimento interno della bocca.
  • Ulcere o piaghe su labbra o all'interno della bocca che non guariscono spontaneamente.
  • Sanguinamenti frequenti senza una causa evidente.
  • Dolore persistente alla bocca, alla gola, gonfiore alla mascella o dolore all’orecchio.
  • Difficoltà a masticare, deglutire o a muovere la lingua e la mascella.
  • Sensazione di corpo estraneo in gola che non scompare.
  • Alterazioni della voce, come tono nasale o raucedine persistente.
  • Comparsa di un nodulo o di un’area ispessita sulle labbra, nella cavità orale, sul collo o nella parte posteriore della gola.
  • Instabilità dei denti, dolore intorno a essi o difficoltà con le protesi dentarie.
  • Perdita di peso inspiegabile.

Molti di questi sintomi possono derivare da altre patologie meno gravi, ma è fondamentale consultare un medico o un dentista se persistono nel tempo, per escludere la presenza di tumori o per una diagnosi precoce.

Strategie di Prevenzione

La prevenzione si basa sulla riduzione dei fattori di rischio e su controlli regolari per individuare eventuali lesioni precancerose. Le misure più efficaci includono:

  • Evitare il consumo di tabacco e alcol: smettere di fumare riduce notevolmente il rischio, anche dopo anni di esposizione. La combinazione di alcol e tabacco amplifica gli effetti nocivi.
  • Vaccinazione contro l’HPV: proteggersi da questo virus, trasmesso principalmente per via sessuale, riduce il rischio di sviluppare tumori orofaringei. Il vaccino è consigliato soprattutto in giovane età, ma può essere somministrato anche agli adulti.
  • Protezione dai raggi UV: limitare l’esposizione diretta al sole e utilizzare cappelli, crema solare e balsami per labbra con protezione SPF 30 o superiore aiuta a prevenire i tumori labiali.
  • Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali può contribuire a ridurre il rischio di tumori. È consigliato limitare il consumo di carni rosse e lavorate, cibi altamente trasformati e bevande zuccherate.
  • Igiene orale e visite dentistiche regolari: mantenere una buona salute dentale e sottoporsi a controlli periodici consente di individuare precocemente eventuali anomalie nella bocca o nella gola.

Adottare queste abitudini può ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori della cavità orale e dell’orofaringe, migliorando al tempo stesso la salute generale. In caso di dubbi o sintomi sospetti, è sempre consigliato rivolgersi a uno specialista per un approfondimento diagnostico.