I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Volume della milza
La milza è un organo linfatico situato nella parte superiore sinistra dell’addome, con un ruolo fondamentale nella filtrazione del sangue e nella risposta immunitaria. Il suo volume varia da persona a persona ed è influenzato sia da fattori fisiologici che patologici. Un volume splenico nella norma indica il corretto funzionamento dell’organo, mentre un aumento di volume, chiamato splenomegalia, può essere indice di varie condizioni, come infezioni virali (ad esempio mononucleosi), batteriche (come la tubercolosi), parassitarie (come la malaria), malattie del sangue (leucemie, linfomi, anemie emolitiche), o disturbi metabolici come la malattia di Gaucher. La milza svolge diverse funzioni essenziali: rimuove i globuli rossi vecchi o danneggiati, filtra particelle estranee, immagazzina piastrine e produce linfociti e anticorpi utili contro le infezioni. Inoltre, partecipa al riciclo del ferro, derivato dalla distruzione dei globuli rossi. Oltre alle condizioni patologiche, anche situazioni fisiologiche come l’attività fisica intensa possono temporaneamente aumentare il volume della milza, a causa della maggiore richiesta di filtrazione del sangue e attivazione del sistema immunitario. Il volume splenico può inoltre dipendere da fattori individuali come il sesso e l’età (generalmente è maggiore negli uomini) e può essere influenzato da condizioni ambientali come la permanenza in altitudine. A livello genetico, numerose varianti sono state associate alla regolazione del volume della milza, tra cui geni coinvolti nell’infiammazione, nel metabolismo e nei processi cellulari come CDKN2A, CASP8, IRS1 e TERT. L’analisi genetica di questi loci può contribuire a comprendere meglio la predisposizione individuale a modificazioni spleniche e può rivelarsi utile nel monitoraggio clinico.
Numero di varianti osservate: 13,5 milioni di varianti
Numero di loci di rischio: 34 loci
Geni analizzati
ADCY5 ALDH8A1 ARHGAP42 ASCC2 ATF1 BAK1 C3orf80 CASP8 CDKN2A CDKN2B EGF ELF1 HBS1L HIC1 IRF2BP2 IRS1 ITPK1 KIF1C L3MBTL3 MAFB MYO9B OR10Z1 OR2C3 PLEKHA6 PPARG RASGRP1 S1PR3 SCNN1A SH2B3 SMIM29 TERT TJP1 TNFSF13B VSTM4
Bibliografia
Liu Y., Basty N., et al. Genetic architecture of 11 organ traits derived from abdominal MRI using deep learning. Elife, 15 Jun 2021, 10:e65554.
Salah M.F., Naser A.M., et al. Sonographic measurement of splenic size and its correlation with body parameters. Med Int (Lond). 2023 Jan-Feb; 3(1): 7.
Aldulaimi S. et Mendez A. Splenomegaly: Diagnosis and Management in Adults. Am Fam Physician. 2021;104(3):271-276.