I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Tonalità dei capelli

La tonalità dei capelli è determinata principalmente dalla quantità e dalla proporzione di due tipi di melanina prodotta nei follicoli piliferi: l’eumelanina e la feomelanina. L’eumelanina è responsabile dei toni più scuri come il nero e il castano, mentre la feomelanina è associata ai colori più chiari, come il rosso e il biondo. La combinazione di queste due forme di pigmento, insieme alla loro distribuzione, conferisce a ciascun individuo la propria colorazione unica dei capelli.

Questa caratteristica è fortemente influenzata dalla genetica. Diversi geni regolano la produzione e la distribuzione della melanina, tra cui MC1R, IRF4, TYR, TYRP1, SLC24A4 e KITLG. Alcuni di questi geni, come MC1R, sono particolarmente noti per il loro ruolo nella determinazione dei capelli rossi, mentre altri contribuiscono alle variazioni di tonalità e all’insorgenza precoce dei capelli grigi.

Il colore dei capelli può inoltre cambiare nel tempo. Durante l’infanzia, i capelli tendono ad essere più chiari e possono scurirsi con l’età. In età adulta e soprattutto con l’invecchiamento, la produzione di melanina diminuisce progressivamente, portando alla comparsa dei capelli grigi e, infine, bianchi. Anche fattori fisiologici, condizioni genetiche come l’albinismo, malattie autoimmuni, carenze nutrizionali o l’esposizione a stress importanti possono influenzare il colore dei capelli.

A livello globale, le tonalità scure sono le più comuni, mentre l’Europa, in particolare la parte settentrionale, presenta la maggiore varietà di colori naturali, con una significativa presenza di capelli biondi e rossi. Questa diversità è il risultato di migliaia di anni di selezione naturale e combinazioni genetiche specifiche.
Numero di varianti osservate
13,5 milioni di varianti
Numero di loci analizzati
121 loci

Geni analizzati

AKAP1 AKAP12 ANXA3 AP3M2 AREG ARHGAP24 ARRDC3 ATP1B3 ATXN7L1 AXIN2 BCAS1 BMP3 BMP4 BNC1 BNC2 C11orf58 C1orf127 CCDC34 CCND2 CD82 CDC42BPA CDKAL1 CHL1 CITED2 CKB CLIC5 DDIT4 DLX4 DOCK8 DSTYK EDN3 EGR3 EIF2S2 EN1 EPHA4 ERMP1 ETV1 EXOSC5 EZR FGF5 FMN2 FOSL2 FOXE1 FREM2 FZD1 FZD7 GAB2 IL16 INSC IRF4 JAZF1 KCNH1 KIAA0930 KITLG KRT33A LHX2 MAP1LC3B2 MAP3K1 MAPK11 MBNL1 MCOLN3 MITF MKLN1 MRAS MRPL39 MSX2 MTX2 MYO1B NDUFS4 NFIA NPLOC4 NR3C2 OVOL1 PAX3 PIGV PKDCC PLK2 PPFIBP2 PPM1A PTAFR PTPN11 RAD51B RPL34 RXFP3 SAPCD1 SCGB1A1 SGK1 SIK1 SLAIN1 SLC24A4 SLC38A2 SLC49A4 SNX16 SP6 SYNE2 SYNGR1 TACC1 TET2 TFAP2C TGDS THNSL2 TMEM163 TMEM258 TMEM38B TMTC3 TNFRSF4 TPCN2 TRIL TUBB3 TWIST2 TYR TYRP1 UQCRHL VGLL4 WIPF2 WNT7B ZBTB38 ZFP36L1 ZFYVE16 ZMIZ1 ZNF750

Bibliografia

Morgan MD, Pairo-Castineira E, Rawlik K, et al. Genome-wide study of hair colour in UK Biobank explains most of the SNP heritability. Nature Communications. 2018 Dec;9(1):5271.
National Library of Medicine (NIH). Is hair color determined by genetics? [Jun 2020]