I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Tipo di cerume / Odore delle ascelle

Il tipo di cerume che produciamo e l’intensità dell’odore delle ascelle sono due caratteristiche che, sorprendentemente, condividono una radice genetica comune. Entrambe dipendono dall’attività del gene ABCC11, responsabile della produzione di una proteina che trasporta alcune sostanze all’interno delle cellule delle ghiandole ceruminose e sudoripare.

Il cerume è una secrezione naturale del condotto uditivo, composta da lipidi, glicopeptidi e altri composti con funzioni protettive. La sua presenza mantiene il pH del condotto stabile, protegge da infezioni e agenti esterni e contribuisce all’espulsione spontanea di polvere o insetti. In base alla variante genetica ereditata, esistono due tipologie principali: il cerume umido, di colore brunastro e consistenza appiccicosa, e il cerume secco, più chiaro e friabile. Il tipo umido è prevalente tra europei e africani, mentre quello secco è comune nelle popolazioni dell’Asia orientale.

La variante del gene ABCC11 che determina il tipo di cerume influisce anche sulla produzione di composti odorosi nelle ascelle, poiché la proteina coinvolta regola il rilascio di precursori odorosi attraverso le ghiandole apocrine. Di conseguenza, le persone con cerume secco tendono ad avere un odore corporeo meno intenso.

Questo tratto genetico ha probabilmente subito una selezione naturale, adattandosi alle condizioni ambientali e sociali delle diverse popolazioni. La sua comprensione ci aiuta a cogliere come piccole differenze genetiche possano influenzare aspetti della vita quotidiana e del benessere personale.

Geni analizzati

ABCC11

Bibliografia

Yoshiura K, Kinoshita A, Ishida T, Ninokata A, Ishikawa T, Kaname T, et al. A SNP in the ABCC11 gene is the determinant of human earwax type. Nat Genet, 2006; 38(3):324–30.
Prokop-Prigge KA, Mansfield CJ, Parker MR, Thaler E, Grice EA, Wysocki CJ, et al. Ethnic/racial and genetic influences on cerumen odorant profiles. J Chem Ecol, 2015; 41(1):67–74.
Ohashi J, Naka I, Tsuchiya N. The Impact of Natural Selection on an ABCC11 SNP Determining Earwax Type. Mol Biol Evol, 2011; 28(1):849–57.
Martin A, Saathoff M, Kuhn F, Max H, Terstegen L, Natsch A. A functional ABCC11 allele is essential in the biochemical formation of human axillary odor. J Invest Dermatol, 2010; 130(2):529–40.
Harker M, Carvell A-M, Marti VPJ, Riazanskaia S, Kelso H, Taylor D, et al. Functional characterisation of a SNP in the ABCC11 allele - effects on axillary skin metabolism, odour generation and associated behaviours. J Dermatol Sci, 2014; 73(1):23–30.