I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Tendenza al rischio
La propensione ad assumersi dei rischi è una caratteristica della personalità che varia moltissimo da persona a persona. Alcuni individui sono naturalmente più portati ad affrontare situazioni incerte o potenzialmente pericolose in cambio di un vantaggio, mentre altri preferiscono mantenere un atteggiamento più prudente e riflessivo. Questa inclinazione, che può manifestarsi in contesti diversi come la guida, le abitudini alimentari, il consumo di alcol o il comportamento sessuale, è influenzata sia da fattori genetici che ambientali. A livello biologico, la tolleranza al rischio è stata collegata al funzionamento del sistema dopaminergico, coinvolto nei processi di ricompensa e motivazione. Altri ormoni e neurotrasmettitori come il cortisolo, la serotonina e il testosterone partecipano a questa complessa regolazione, agendo sull’impulsività, sull’elaborazione delle emozioni e sulla capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni. Inoltre, anche alcune strutture cerebrali, in particolare quelle coinvolte nel circuito cortico-striatale (noto anche come sistema della ricompensa), giocano un ruolo nel modulare il comportamento rischioso. Diversi geni, identificati attraverso studi su vasta scala, sono risultati associati a questa inclinazione, suggerendo una base genetica importante. Tuttavia, la genetica da sola non basta a spiegare tutte le differenze: esperienze di vita, educazione, cultura, sesso ed età contribuiscono in modo significativo. Ad esempio, giovani adulti e uomini tendono statisticamente ad assumersi più rischi rispetto a donne o persone più anziane. Inoltre, l’assunzione di rischi non va intesa solo come un comportamento potenzialmente dannoso. In molti casi, è legata alla curiosità, alla creatività, all’intraprendenza e alla capacità di prendere decisioni in situazioni complesse. Tuttavia, quando è eccessiva o non bilanciata da una corretta valutazione delle conseguenze, può predisporre a comportamenti problematici o disturbi psichiatrici. Comprendere il proprio livello di tolleranza al rischio può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e a individuare strategie efficaci per gestire impulsi e situazioni delicate, soprattutto in ambiti come la salute, la finanza o le relazioni interpersonali. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 306 loci