I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Tendenza al rischio

La propensione ad assumersi dei rischi è una caratteristica della personalità che varia moltissimo da persona a persona. Alcuni individui sono naturalmente più portati ad affrontare situazioni incerte o potenzialmente pericolose in cambio di un vantaggio, mentre altri preferiscono mantenere un atteggiamento più prudente e riflessivo. Questa inclinazione, che può manifestarsi in contesti diversi come la guida, le abitudini alimentari, il consumo di alcol o il comportamento sessuale, è influenzata sia da fattori genetici che ambientali. A livello biologico, la tolleranza al rischio è stata collegata al funzionamento del sistema dopaminergico, coinvolto nei processi di ricompensa e motivazione. Altri ormoni e neurotrasmettitori come il cortisolo, la serotonina e il testosterone partecipano a questa complessa regolazione, agendo sull’impulsività, sull’elaborazione delle emozioni e sulla capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni. Inoltre, anche alcune strutture cerebrali, in particolare quelle coinvolte nel circuito cortico-striatale (noto anche come sistema della ricompensa), giocano un ruolo nel modulare il comportamento rischioso. Diversi geni, identificati attraverso studi su vasta scala, sono risultati associati a questa inclinazione, suggerendo una base genetica importante. Tuttavia, la genetica da sola non basta a spiegare tutte le differenze: esperienze di vita, educazione, cultura, sesso ed età contribuiscono in modo significativo. Ad esempio, giovani adulti e uomini tendono statisticamente ad assumersi più rischi rispetto a donne o persone più anziane. Inoltre, l’assunzione di rischi non va intesa solo come un comportamento potenzialmente dannoso. In molti casi, è legata alla curiosità, alla creatività, all’intraprendenza e alla capacità di prendere decisioni in situazioni complesse. Tuttavia, quando è eccessiva o non bilanciata da una corretta valutazione delle conseguenze, può predisporre a comportamenti problematici o disturbi psichiatrici. Comprendere il proprio livello di tolleranza al rischio può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e a individuare strategie efficaci per gestire impulsi e situazioni delicate, soprattutto in ambiti come la salute, la finanza o le relazioni interpersonali. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 306 loci

Geni analizzati

A3GALT2 ACVR2A ADGRB3 AGA AKT3 ALOX5AP ANO10 ARHGAP28 ARMC2 ARNTL ARPP21 AS3MT ATAD2B ATG10 ATP2A1 ATP6V1G3 AUTS2 B3GLCT BACH2 BARHL2 BCL11A BCL11B BDNF BHLHE22 BLK BOLA3 BRINP3 BUD13 C15orf61 C8orf74 CA10 CADM2 CALB2 CAMKMT CASP4 CBX8 CCDC171 CD34 CDH10 CDH13 CDH6 CDH8 CDH9 CDK19 CELF2 CENPV CHDH CHL1 CHRM2 CLDN23 CNTN2 CRB2 CTNNA1 CTSB CUL9 CYLD DCP1B DHFR2 DIAPH3 DIPK2A DMRTA1 DPYD DPYSL4 DSTYK DTWD2 DUSP26 EBF1 EFNA4 EGFL8 EGR1 EIF4G3 EPHA5 FAM120B FAM124B FAM200B FAM78B FES FEZF1 FIGN FOXG1 FOXN3 FOXP1 FOXP2 FRAT2 GABRB1 GABRG1 GABRG3 GATA3 GATA4 GFRA1 GIPC1 GJA1 GLG1 GNPDA2 GRIA1 GRIN2A GRIN2B GRM8 H2AC6 H2BC6 HCN1 HIBADH HIVEP1 HIVEP3 INPP4B INSYN1 IRX3 ISL1 ITPA JMJD1C KIF16B KIRREL3 KLHL29 KMT2E KPNA2 L3MBTL2 LCORL LHX9 LRFN2 LRFN5 LRRC4 LRRC4C LRRC70 LRRTM2 MACIR MAGOH MAP2 MAT2B MDFIC METTL15 MKRN1 MPPED2 MSH6 MSR1 MSRA MSRB3 MTRNR2L5 NAA11 NFIA NPAS4 NR2F2 NRTN NRXN1 NTRK2 NTRK3 NXPH2 OMG OTX1 PARD3B PARP8 PCDH20 PCDH7 PIK3C3 PINX1 PKN2 PLCL2 PLXNA2 PMFBP1 POU3F2 POU3F3 PPP1R13B PPP1R3B PPP3CC PPP3R1 PRAG1 PRKCZ PRR20G PRSS51 PRSS55 PRTG PTN PTPRF RAB6C RARB RASGRF2 RBM19 REST RGS17 RGS6 RNF144B RSAD2 RUNX1T1 SAMD12 SATB1 SDCCAG8 SDHD SDK2 SEMA3F SEMA6D SIX3 SLC12A5 SLC16A7 SLC24A2 SLC39A5 SLC43A3 SLFNL1 SND1 SNTG1 SORCS2 SORCS3 SOX2 SPRY2 SSR2 ST18 STAG1 STK24 STK32C TAC1 TCF4 TDRD15 TENM3 TET2 TFEC THBS3 TIGIT TLE7 TMEM114 TMEM182 TMEM242 TNKS TOPAZ1 TPGS2 TPRA1 TRHDE TRIM27 TRPC6 TSHZ2 TSHZ3 TSNARE1 TTC27 TTLL7 USH2A VGLL3 VWC2L WASHC3 WSCD2 XKR6 YWHAZ ZBTB10 ZBTB20 ZEB2 ZNF507 ZNF536 ZNF618 ZNF800 ZP4 ZSWIM6

Bibliografia

Karlsson L.R., Biroli P., et al . Analisi di associazione genomica della tolleranza al rischio e dei comportamenti a rischio in oltre 1 milione di individui identificano centinaia di loci e influenze genetiche condivise. Nature Genetics, 14 gennaio 2019, 51(2):245-257 Strawbridge R.J., Ward J., et al . Genome-wide analysis of self-reported risk-taking behaviour and cross-disorder genetic correlations in the UK Biobank cohort. Translational Psychiatry, 02 Feb 2018, 8(1):39 Dohmen T., Falk A., et al . Atteggiamenti individuali di rischio: misurazione, determinanti e conseguenze comportamentali. Journal of the European Economic Association, volume 9, numero 3, 1° giugno 2011, pagine 522-550.