I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Rinite allergica

La rinite allergica è una condizione infiammatoria che interessa principalmente il naso e i seni paranasali, manifestandosi attraverso sintomi fastidiosi come starnuti frequenti, naso che cola, congestione nasale e prurito. È una delle patologie allergiche più diffuse nel mondo, con una prevalenza che varia dal 20% al 40% della popolazione. La sua comparsa è legata a una reazione del sistema immunitario verso sostanze normalmente innocue, come pollini, polvere, peli di animali o muffe, che vengono erroneamente riconosciute come minacce e attivate come fossero agenti patogeni. Il principale fattore di rischio è la predisposizione familiare: avere un genitore o un parente stretto affetto da rinite allergica aumenta in modo significativo la probabilità di sviluppare la malattia. Tuttavia, anche fattori ambientali giocano un ruolo importante, soprattutto l’esposizione continua e prolungata ad allergeni nell’ambiente domestico o lavorativo. Altre condizioni come l’asma, la dermatite atopica e alcune esposizioni durante la gravidanza o la prima infanzia (come il fumo passivo) possono aumentare ulteriormente la suscettibilità. I sintomi possono essere stagionali, in presenza di pollini durante determinati periodi dell’anno, oppure perenni, quando sono causati da allergeni presenti tutto l’anno come acari della polvere o peli di animali. Tra i segni più comuni figurano il gocciolamento nasale, la congestione cronica, il prurito agli occhi e alla gola, gli starnuti ripetuti, la tosse secca e una sensazione di pressione oculare e nasale. Nei casi più gravi, la rinite allergica può influire sul sonno e sul rendimento scolastico o lavorativo, generando affaticamento e scarsa concentrazione. Attualmente non esiste un metodo efficace per prevenire lo sviluppo della rinite allergica, ma è possibile ridurre notevolmente la frequenza e l’intensità dei sintomi adottando strategie preventive. Evitare o limitare il contatto con gli allergeni responsabili, utilizzare purificatori d’aria o filtri HEPA in casa, arieggiare gli ambienti con attenzione e lavare frequentemente tessuti e superfici può fare la differenza. Nei soggetti sensibili, è utile anche tenere sotto controllo le condizioni ambientali, come l’umidità, per prevenire la proliferazione degli acari. Nei casi persistenti o severi, i trattamenti farmacologici, come antistaminici o corticosteroidi nasali, risultano efficaci nel controllo della sintomatologia. In alcuni casi selezionati, è possibile intraprendere un percorso di desensibilizzazione attraverso l’immunoterapia specifica, con l’obiettivo di ridurre la risposta allergica nel tempo. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 35 loci

Geni analizzati

ADAD1 ALOX15 APOBR BCL6 CBLN1 CD247 CRTC3 CXCR5 EMSY EYA2 FCER1G GAL3ST2 GATA3 ICE2 ID2 IKZF3 IL18R1 IL33 IL7R ITGB8 LRRC32 MSX1 MYC PTTG1 RFTN2 RMI2 RPS26 SLC7A10 SMAD3 SMARCE1 TLR10 TMEM232 TSLP UQCC2 WDR36

Bibliografia

Dönertaş HM, Fabian DK, Valenzuela MF, Partridge L, Thornton JM. Common genetic associations between age-related diseases. Nature Aging. 2021 Apr;1(4):400-412. Hay fever. Mayo Clinic [Jul 2022] Allergic rhinitis. National Health Service in England (NHS) [May 2022]