I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Riflesso fotico dello starnuto

Alcune persone, quando escono da un ambiente buio e si espongono improvvisamente alla luce intensa – come la luce solare – iniziano a starnutire. Questo fenomeno curioso, noto come riflesso fotico dello starnuto, è un tratto che riguarda una porzione significativa della popolazione, soprattutto tra i caucasici, e sembra avere una base ereditaria. La causa precisa di questo riflesso non è ancora completamente compresa, ma si ipotizza che sia dovuta a un'interferenza tra i segnali nervosi visivi e quelli che controllano lo starnuto. In pratica, la luce intensa stimolerebbe alcuni nervi del sistema visivo che, in persone predisposte, attivano anche i circuiti nervosi del riflesso dello starnuto. Questo tipo di interazione può portare a una risposta involontaria, che inizia proprio quando la luce raggiunge gli occhi e termina quando gli occhi si abituano alla nuova condizione luminosa. Il riflesso fotico dello starnuto non è considerato una patologia e non rappresenta un rischio per la salute, ma può risultare fastidioso in contesti specifici, come quando si guida o ci si espone improvvisamente alla luce dopo essere stati in un ambiente buio. La variabilità individuale e l’esatta ereditabilità di questo tratto sono ancora oggetto di studio, ma è certo che la genetica gioca un ruolo importante nel determinarne la comparsa.

Geni analizzati

2q22.3

Bibliografia

Eriksson N, Macpherson JM, Tung JY, Hon LS, Naughton B, Saxonov S, et al. Web-based, participant-driven studies yield novel genetic associations for common traits. PLoS Genet. 2010;6(6):1–20. Wang M, Sun X, Shi Y, Song X, Mi H. A genome-wide association study on photic sneeze reflex in the Chinese population. Sci Rep. 2019 Mar 21;9(1):4993.