I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Reazione di vampata di alcool
La reazione di vampata da alcol, conosciuta anche come “flushing” alcolico, è una risposta fisica che si manifesta con un arrossamento del viso e di altre aree del corpo, a seguito dell’ingestione di bevande alcoliche. Questo fenomeno è legato a un’alterazione nel metabolismo dell’alcol, dovuta a una specifica variante genetica che riduce l’efficienza di un enzima fondamentale per il processo di detossificazione. Dopo l’assunzione di alcol, l’organismo lo converte rapidamente in una sostanza intermedia chiamata acetaldeide, una molecola tossica. Normalmente, questa viene metabolizzata in una forma non tossica dall’enzima aldeide deidrogenasi (ALDH). Tuttavia, quando l’attività di questo enzima è ridotta o assente a causa di una variante genetica del gene ALDH2, l’acetaldeide si accumula nel sangue, provocando una serie di sintomi come rossore cutaneo, aumento della temperatura corporea, tachicardia, congestione nasale, nausea e, in alcuni casi, mal di testa o orticaria. Questa reazione è particolarmente comune nelle popolazioni dell’Asia orientale, dove la frequenza della variante inattiva del gene ALDH2 è più elevata. Tuttavia, può manifestarsi in individui di qualsiasi origine etnica. L’intensità della reazione varia da persona a persona e può rappresentare una vera e propria intolleranza all’alcol. Dal punto di vista medico, la reazione da vampata non è solo un fastidio estetico o sociale: l’accumulo cronico di acetaldeide è stato associato a un aumento del rischio di alcune patologie, tra cui tumori del tratto digestivo superiore, malattie epatiche e neurodegenerative. Per questo motivo, chi presenta questi sintomi dovrebbe essere consapevole dei potenziali rischi legati al consumo regolare di alcol.