I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che coinvolge principalmente la pelle e le unghie, con un andamento alternante tra periodi di miglioramento e fasi di riacutizzazione, che possono influenzare profondamente la qualità della vita di chi ne soffre. È un disturbo comune a livello globale, con una prevalenza stimata intorno al 2-3% della popolazione. Alla base della psoriasi c’è un’iperattivazione del sistema immunitario che accelera in modo anomalo il ciclo di vita delle cellule cutanee. In condizioni normali, le nuove cellule della pelle impiegano circa un mese per salire in superficie e sostituire quelle vecchie. Nei soggetti con psoriasi, questo processo avviene in pochi giorni, provocando un accumulo di cellule immature e la formazione di placche ispessite, squamose e infiammate. Non è ancora del tutto chiaro cosa scateni questa risposta immunitaria alterata, ma si ritiene che fattori genetici, ambientali e immunologici agiscano insieme nel determinarne l’insorgenza. Le lesioni cutanee, le infezioni, lo stress, il freddo e la secchezza del clima, il consumo eccessivo di alcol, il fumo, e l’assunzione di alcuni farmaci come litio, antimalarici, antipertensivi o anti-infiammatori, possono agire come fattori scatenanti. Anche le variazioni ormonali, come quelle che si verificano in pubertà o menopausa, possono contribuire ad aumentare l’attività della malattia. I sintomi della psoriasi sono variabili e dipendono dal tipo specifico. La forma più comune è quella a placche, che si manifesta con chiazze arrossate coperte da squame argentee, tipicamente localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, zona lombare e palmi delle mani. Altri sintomi frequenti includono prurito, bruciore, pelle secca che può screpolarsi e sanguinare, e unghie ispessite, fragili o scolorite. Alcune persone possono sviluppare un'infiammazione articolare chiamata artrite psoriasica, che colpisce le articolazioni causando dolore, gonfiore e rigidità. La prevenzione delle riacutizzazioni è possibile attraverso uno stile di vita sano e accorgimenti quotidiani. Mantenere la pelle ben idratata con creme specifiche, usare umidificatori negli ambienti chiusi per evitare la secchezza dell’aria, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, evitare il fumo e l’alcol, ridurre lo stress e proteggere la pelle da traumi o scottature sono alcune delle strategie più efficaci. Identificare i propri fattori scatenanti individuali è fondamentale per tenerla sotto controllo e prevenire nuove manifestazioni. Sebbene non esista una cura definitiva, oggi sono disponibili molteplici opzioni terapeutiche — sia topiche che sistemiche — che permettono una gestione efficace e personalizzata della malattia. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 54 loci