I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Produzione di calore in risposta al freddo

La produzione di calore in risposta al freddo, conosciuta anche come termogenesi, è un meccanismo fondamentale per mantenere costante la temperatura corporea nei mammiferi. Questo processo si attiva principalmente in ambienti freddi o in risposta a determinati stimoli nutrizionali e coinvolge diversi sistemi metabolici, tra cui il tessuto adiposo bruno (BAT). A differenza del grasso bianco, che immagazzina energia, il tessuto adiposo bruno la consuma attivamente generando calore grazie alla sua abbondanza di mitocondri e alla presenza della proteina disaccoppiante UCP1, che permette la dispersione dell’energia sotto forma di calore. Il BAT è attivato attraverso il recettore β3-adrenergico, che risponde agli stimoli del sistema nervoso simpatico durante l’esposizione al freddo. Una volta stimolato, l’organismo avvia la cosiddetta termogenesi senza brividi, che consiste nella produzione di calore senza la necessità di contrazione muscolare. A questa si affianca la termogenesi con brividi, che coinvolge il movimento involontario dei muscoli per generare calore, ma è meno efficiente dal punto di vista energetico. Dal punto di vista genetico, alcuni individui presentano varianti nei geni responsabili della regolazione di questi meccanismi. In particolare, i geni ADRB2 e ADRB3 codificano per i recettori beta-adrenergici coinvolti nella risposta al freddo e nel controllo del metabolismo lipidico. Le varianti genetiche in questi geni possono influenzare l'efficienza della risposta termogenica, determinando una maggiore o minore capacità dell’organismo di produrre calore e quindi resistere alle basse temperature. Oltre a influire sul bilancio energetico, queste varianti possono avere un ruolo nella predisposizione all’obesità, poiché una termogenesi meno efficiente può favorire l’accumulo di grasso corporeo. Il bilancio energetico dell’organismo (energia assunta meno energia spesa) è infatti regolato anche dalla termogenesi, oltre che dal metabolismo basale e dall’attività fisica. La comprensione dei meccanismi genetici alla base della produzione di calore può fornire informazioni utili nella prevenzione e nel trattamento di patologie metaboliche come l’obesità, la sindrome metabolica e il diabete di tipo 2.

Geni analizzati

ADRB2 ADRB3

Bibliografia

Levine JA, Eberhardt NL, et al. Role of nonexercise activity thermogenesis in resistance to fat gain in humans. Science. 1999 Jan 8;283(5399):212-4. Ishida Y, Matsushita M, et al. Genetic evidence for involvement of β2-adrenergic receptor in brown adipose tissue thermogenesis in humans. Int J Obes. Oomen JM, van Rossum CTM, et al. β2-Adrenergic Receptor Polymorphisms and Salbutamol-Stimulated Energy Expenditure. J Clin Endocrinol Metab. 2005 Apr;90(4):2301–7. Reguero M, Gómez de Cedrón M, et al. Precision Nutrition to Activate Thermogenesis as a Complementary Approach to Target Obesity and Associated-Metabolic-Disorders. Cancers (Basel). 2021 Feb;13(4):866. Kiani AK, Medori MC, et al. Clinical assessment for diet prescription. J Prev Med Hyg. 2022 Oct 17;63(2 Suppl 3):E102-E124. Ricquier D. Fundamental mechanisms of thermogenesis. Comptes Rendus Biol. 2006;329(8):578-586.