I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Probabilità di russare

Il russare è un fenomeno respiratorio che si verifica durante il sonno ed è causato dalla vibrazione delle strutture delle vie aeree superiori, in particolare quando l’aria incontra un restringimento o un’ostruzione parziale del flusso. Il suono prodotto può variare da un ronzio sommesso a un rumore forte e intermittente, spesso percepito come fastidioso. Anche se il russare occasionale è un evento relativamente comune, quando diventa cronico o rumoroso può essere indicativo di disturbi respiratori più seri, come l’apnea ostruttiva del sonno. Il russare è più frequente tra gli uomini che tra le donne e la sua prevalenza aumenta con l’età. Tra i fattori non genetici che favoriscono il russare troviamo il sovrappeso, l’uso di alcol o tabacco, la menopausa, anomalie anatomiche come un setto nasale deviato o tonsille ingrossate, e condizioni transitorie come raffreddore o allergie. Inoltre, un tono muscolare ridotto durante il sonno può peggiorare la vibrazione dei tessuti, aumentando la probabilità del fenomeno. Dal punto di vista genetico, è stato dimostrato che esistono varianti in più geni che influenzano la predisposizione al russare. Alcuni geni regolano lo sviluppo delle vie respiratorie o dei muscoli coinvolti nel mantenimento della pervietà delle vie aeree durante il sonno, mentre altri sono associati alla regolazione del peso corporeo, all’anatomia craniofacciale o alla risposta neuro-muscolare. Le varianti in questi geni possono quindi rendere più probabile il verificarsi del russare, soprattutto in presenza di altri fattori predisponenti. In alcuni casi, il russare può essere accompagnato da sintomi di disturbi respiratori del sonno come pause nella respirazione, risvegli frequenti, mal di testa mattutino, affaticamento diurno o eccessiva sonnolenza. Questi segnali suggeriscono la necessità di approfondimenti medici. Tuttavia, la genetica può fornire indicazioni utili per riconoscere precocemente una predisposizione e intervenire con strategie preventive o correttive. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 37 loci

Geni analizzati

ANAPC4 AOPEP BCL11B BCL2 BDNF BMP2 CEP120 DHFR2 DLEU7 EPHA3 FAF1 FOXO1 GATA3 HIC1 KCNJ16 KHDC1L LINC02210-CRHR1 LMO4 MACF1 MSRB3 NOG NR4A2 PEX2 PITX1 POC5 PRIM1 PRSS35 PTBP2 ROBO2 RPGRIP1L SIM1 SND1 SNX11 STX4 TFAP2C TNFSF12 TRAM1 TSHZ3 TYR

Bibliografia

Campos AI, García-Marín LM, Byrne EM, et al . Approfondimenti sull`eziologia del russare da indagini osservazionali e genetiche nella UK Biobank. Nat Commun. 2020 Feb 14;11(1):817. Medline Plus [luglio 2021]. Manuali MSD [febbraio 2023].