I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Probabilità di avere i capelli rossi

Il colore rosso dei capelli rappresenta una delle varianti pigmentarie più rare e affascinanti tra i tratti genetici umani. Questa particolare colorazione deriva da una specifica combinazione di pigmenti della melanina, in particolare da un'elevata concentrazione di feomelanina e da una bassissima quantità di eumelanina. La feomelanina è un pigmento di tonalità rosso-rosata o marrone chiaro che, in assenza o carenza di eumelanina – un pigmento scuro che tende al nero – produce il classico colore arancione-ramato che caratterizza i capelli rossi. Questo tratto è principalmente determinato da varianti nel gene MC1R (melanocortin 1 receptor), situato sul cromosoma 16. Le persone con una o due copie di alcune varianti inattivanti di MC1R hanno maggiori probabilità di avere capelli rossi, pelle molto chiara e presenza di lentiggini. Il gene MC1R regola la trasformazione della feomelanina in eumelanina: quando è poco o per nulla attivo, la produzione di feomelanina prevale, portando a una colorazione rossa dei capelli. Dal punto di vista genetico, l’eredità dei capelli rossi è recessiva: ciò significa che un individuo deve ereditare due copie mutate del gene (una da ciascun genitore) per manifestare il tratto fenotipico. Questo spiega perché due genitori non rossi, ma portatori, possano avere figli con capelli rossi. La distribuzione geografica del tratto mostra una chiara concentrazione nelle popolazioni dell’Europa settentrionale e occidentale. In particolare, la Scozia e l’Irlanda presentano le frequenze più alte di individui con capelli rossi, rispettivamente circa il 13% e il 10% della popolazione. Altri luoghi come la regione del Rif in Marocco e Kazan in Russia mostrano la presenza di questo tratto grazie alla mescolanza genetica dovuta a migrazioni europee storiche. Sebbene la correlazione tra capelli rossi e pelle chiara sia comune, esistono anche combinazioni con occhi verdi, ambra o nocciola, dovute anch’esse a una predominanza di feomelanina. È importante considerare che il colore dei capelli può modificarsi nel tempo per via della progressiva riduzione della melanina associata all’invecchiamento o a fattori ambientali come l’esposizione solare.

Geni analizzati

MC1R

Bibliografia

Liu F et al. Colorful DNA polymorphisms in humans. Semin Cell Dev Biol. 2013;24(6-7):562-75. Ito S et al. Diversity of human hair pigmentation as studied by chemical analysis of eumelanin and pheomelanin. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2011;25(12):1369-80. Eriksson N et al. Web-based, participant-driven studies yield novel genetic associations for common traits. PLoS Genet. 2010;6(6):1–20. Han J et al. A genome-wide association study identifies novel alleles associated with hair color and skin pigmentation. PLoS Genet. 2008;4(5). Sulem P et al. Two newly identified genetic determinants of pigmentation in Europeans. Nat Genet. 2008;40(7):835–7.