I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Polipo del colon

Il polipo del colon è una crescita anomala di tessuto che si sviluppa sulla mucosa del colon, spesso in modo silenzioso e senza sintomi evidenti. Queste formazioni possono presentarsi in forme, dimensioni e caratteristiche diverse: molte sono del tutto benigne e non comportano rischi immediati per la salute, ma alcune, in particolare i polipi adenomatosi, possono nel tempo trasformarsi in lesioni cancerose. Per questo motivo, la loro individuazione e rimozione precoce riveste un ruolo chiave nella prevenzione del tumore del colon-retto. I polipi sono più frequenti con l’avanzare dell’età, specialmente dopo i 50 anni, ed è in questa fascia che vengono di solito rilevati tramite controlli di routine come la colonscopia. Tra i principali fattori di rischio figurano una storia familiare di tumori o polipi colorettali, la presenza di sindromi ereditarie come la poliposi adenomatosa familiare o la sindrome di Lynch, uno stile di vita sedentario, una dieta ricca di grassi e povera di fibre, l’abitudine al fumo, il consumo eccessivo di alcol, l’obesità e la presenza di malattie infiammatorie intestinali croniche come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa. Nella maggior parte dei casi, i polipi del colon non danno sintomi e vengono scoperti casualmente durante esami di screening. Tuttavia, in alcuni casi, possono causare sanguinamento rettale, alterazioni dell’alvo come diarrea o stitichezza persistenti, dolori addominali ricorrenti o, nei casi più avanzati, anemia da carenza di ferro dovuta a perdite ematiche occulte. La prevenzione si basa principalmente sulla diagnosi precoce. La colonscopia rappresenta il metodo più efficace per individuare e rimuovere i polipi prima che si trasformino in tumori. È raccomandata a partire dai 50 anni, o anche prima in caso di familiarità o altri fattori di rischio. Una volta asportati, è fondamentale effettuare controlli periodici poiché la tendenza a svilupparne altri persiste. In alcune situazioni selezionate, può essere indicato l’uso di farmaci antinfiammatori specifici, come l’aspirina o inibitori della COX-2, per prevenire la formazione di nuovi polipi, sempre sotto controllo medico. Un’alimentazione sana, ricca di fibre e povera di grassi, insieme a uno stile di vita attivo, può contribuire a ridurre il rischio generale. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 32 loci

Geni analizzati

ABO ALDH2 ATF1 BMP4 BMP5 BOC CDH1 COLCA2 CTNNB1 FADS3 FERMT1 GATA3 GREM1 LAMA5 MED13L NXN PIK3C2B PITX1 PLEKHG6 POU5F1B PREX1 RTRAF SIRT3 SMAD3 SMAD7 SMAD9 TNS3 TTLL13 USP44 UTP23 XRRA1 ZDHHC6

Bibliografia

Sullivan BA, Noujaim M, Roper J. Cause, Epidemiology, and Histology of Polyps and Pathways to Colorectal Cancer. Gastrointest Endosc Clin N Am. 2022 Apr;32(2):177-194. Sakaue S, Kanai M, Tanigawa Y, et al. A cross-population atlas of genetic associations for 220 human phenotypes. Nat Genet. 2021 Oct;53(10):1415-1424.