I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Polipi nasali

I polipi nasali sono escrescenze benigne, morbide e prive di dolore, che si formano all’interno delle cavità nasali o nei seni paranasali a seguito di un’infiammazione cronica della mucosa. Colpiscono prevalentemente gli adulti e interessano circa il 5% della popolazione generale. Spesso sono associati a una condizione più ampia chiamata poliposi nasale, la quale può variare molto nella sua manifestazione: alcune persone convivono con polipi di piccole dimensioni senza accorgersene, mentre altre possono sviluppare formazioni più grandi che ostruiscono le vie respiratorie e richiedono un intervento medico. Le cause precise della formazione dei polipi nasali non sono ancora completamente chiare, ma si ritiene che siano il risultato di una risposta infiammatoria anomala da parte della mucosa nasale. Fattori predisponenti comprendono l'età adulta, la presenza di condizioni infiammatorie croniche delle vie aeree come la sinusite o l'asma, una particolare sensibilità all’aspirina, la carenza di vitamina D e, in rari casi, malattie genetiche come la fibrosi cistica. Anche alcune sindromi infiammatorie sistemiche possono contribuire all’insorgenza della patologia. Quando sono di piccole dimensioni, i polipi nasali spesso non causano sintomi e vengono scoperti incidentalmente. Tuttavia, polipi più grandi o numerosi possono determinare una varietà di sintomi, tra cui secrezione nasale abbondante e liquida, congestione costante, perdita o riduzione dell’olfatto e del gusto, cefalea, sensazione di pressione al volto, russamento e, in alcuni casi, episodi ricorrenti di epistassi. La sintomatologia varia a seconda della posizione e del volume delle formazioni polipoidi. Non esistono attualmente misure preventive universalmente efficaci per impedire la comparsa dei polipi nasali, ma alcune strategie possono ridurne la probabilità o limitarne la ricorrenza. È importante trattare tempestivamente allergie, sinusiti o asma, evitare l’esposizione a sostanze irritanti come fumo, polveri o agenti chimici, mantenere un adeguato livello di igiene respiratoria e un’adeguata umidità ambientale. Anche semplici abitudini come lavaggi nasali regolari con soluzioni saline possono contribuire a mantenere le vie respiratorie libere e ridurre l’infiammazione cronica. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 20 loci

Geni analizzati

ADO ALOX15 BACH2 COLEC10 CYP2S1 FOXP1 GATA3 GPX4 HLA-DQA1 IL18R1 IL33 IRF1 IRF4 NCOA1 RMI2 RPS26 TBX1 TNFSF11 TSLP ZEB2

Bibliografia

Sakaue S, Kanai M, Tanigawa Y, et al. A cross-population atlas of genetic associations for 220 human phenotypes. Nature Genetics. 2021 Oct;53(10):1415-1424. Nasal polyps. Mayo Clinic [July 2019]. Nasal polyps. National Health Service in England (NHS) [June 2023].