I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Peso alla nascita
Il peso alla nascita è un indicatore fondamentale della salute neonatale e riflette numerosi fattori genetici, fisiologici e ambientali. In genere, i neonati nati a termine, ovvero tra la 37ª e la 40ª settimana di gestazione, presentano un peso compreso tra 2,5 e 4 kg. Un neonato che rientra in questo intervallo viene considerato appropriato per l’età gestazionale, mentre valori inferiori o superiori possono suggerire la presenza di condizioni cliniche che richiedono un attento monitoraggio. Il peso alla nascita non è solo una misura del momento della nascita, ma una sintesi dell’intero sviluppo fetale. Diversi elementi influenzano questo parametro, tra cui la durata della gravidanza, l’altezza e il peso dei genitori, l’ordine di nascita, il sesso del bambino e la presenza di gravidanze multiple. Anche lo stato di salute della madre, come la presenza di diabete, obesità, ipertensione o l’uso di alcol e droghe, può alterare significativamente il peso del neonato. Le bambine tendono a pesare leggermente meno dei maschi, e i primogeniti sono talvolta più piccoli rispetto ai fratelli nati successivamente. Un peso alla nascita inferiore alla media, specialmente se inferiore al terzo percentile per età gestazionale, viene definito come “piccolo per l’età gestazionale” e può comportare un rischio maggiore di complicanze neonatali, morbilità perinatale e sviluppo di patologie cardiovascolari in età adulta. Al contrario, un peso eccessivo alla nascita (macrosomia) è frequentemente riscontrato in figli di madri diabetiche o obese ed è associato a un rischio aumentato di parto cesareo e complicanze ostetriche. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la macrosomia possa predisporre allo sviluppo di sindrome metabolica, obesità o diabete mellito di tipo 2 durante l'infanzia o l’età adulta. Dal punto di vista genetico, sono stati identificati numerosi loci associati al peso alla nascita, che influenzano direttamente i processi di crescita fetale, metabolismo e regolazione ormonale. Tali geni controllano anche lo sviluppo della placenta e l'efficienza del trasferimento di nutrienti dalla madre al feto, sottolineando il ruolo centrale della genetica nello sviluppo intrauterino. Tuttavia, è l'interazione tra questi fattori genetici e l’ambiente uterino a determinare l’effettivo peso alla nascita del neonato. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 145 loci