I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Olfatto

L’olfatto è uno dei sensi più complessi e affascinanti dell’essere umano. Esso consente di rilevare e distinguere migliaia di odori diversi grazie a un sofisticato sistema di recettori situati nell’epitelio olfattivo, all'interno delle cavità nasali. Quando una sostanza volatile entra nel naso, interagisce con specifici recettori olfattivi, innescando un segnale che viene trasmesso prima al bulbo olfattivo e poi a diverse aree del cervello, come la corteccia olfattiva, il sistema limbico e l’ippocampo. È proprio grazie a queste connessioni che gli odori sono in grado di evocare ricordi e sensazioni in modo così potente. Sebbene tutti gli esseri umani abbiano strutture olfattive simili, la sensibilità a determinati odori può variare notevolmente da individuo a individuo. Una parte importante di questa variabilità è determinata geneticamente. Alcune persone, per esempio, percepiscono certi aromi in modo molto intenso, mentre altre non li rilevano affatto. Queste differenze sono spesso riconducibili a variazioni nei geni che codificano per i recettori olfattivi. Uno degli esempi più studiati riguarda la sensibilità agli iononi, composti aromatici presenti nei fiori e molto usati in profumeria. Alcuni individui li percepiscono come profumi floreali intensi, altri invece non li avvertono affatto. Questo è determinato, in parte, da varianti nel gene OR5A1, coinvolto nella sensibilità a queste molecole. Tali differenze genetiche non si limitano al piacere olfattivo, ma possono influenzare anche la percezione del gusto, la scelta dei cibi, l’attrazione sessuale e persino la memoria affettiva. L’olfatto, quindi, non è solo un senso fisico, ma una vera e propria porta d’accesso alle emozioni, ai ricordi e all’identità personale. La sua espressione varia da individuo a individuo in base a fattori genetici, culturali ed emotivi, rendendolo unico e profondamente personale.

Geni analizzati

OR5A1

Bibliografia

Jaeger SR, McRae JF, Bava CM, Beresford MK, Hunter D, Jia Y, et al. A mendelian trait for olfactory sensitivity affects odor experience and food selection. Curr Biol. 2013;23(16):1601–5 Aloum L, Alefishat E, Adem A, Petroianu G. Ionone Is More than a Violet's Fragrance: A Review. Molecules. 2020;25(24):5822