I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Olanzapine (Reazioni avverse)

Risultati – Farmacogenetica L’olanzapina è un farmaco antipsicotico molto efficace, ma è noto anche per la sua associazione con effetti collaterali rilevanti, in particolare sul piano metabolico e neurologico. Gli eventi avversi più frequentemente osservati includono aumento di peso, sedazione, iperlipidemia, insulino-resistenza, iperglicemia, prolungamento del QT, e in alcuni casi sintomi extrapiramidali. L’intensità e la probabilità con cui questi effetti si manifestano dipendono in parte dal profilo genetico del paziente, che influisce sia sulla farmacocinetica che sulla sensibilità recettoriale al farmaco. Uno degli aspetti più problematici riguarda l’aumento di peso e la sindrome metabolica. Il gene HTR2C, che codifica per il recettore serotoninergico 5-HT2C, è stato ampiamente studiato in questo contesto: la variante -759C>T è associata a un rischio significativamente aumentato di obesità indotta da olanzapina. I pazienti con genotipo CC mostrano una predisposizione maggiore ad accumulare peso e sviluppare alterazioni del profilo lipidico e glicemico. Anche il gene LEP, che regola la produzione dell’ormone leptina, e MC4R, coinvolto nella regolazione dell’appetito, presentano varianti che, se presenti, possono predisporre ulteriormente a questi eventi avversi. Dal punto di vista farmacocinetico, il metabolismo dell’olanzapina è principalmente mediato dal gene CYP1A2. I soggetti con attività enzimatica ridotta (per polimorfismi genetici o per fattori ambientali come l’assenza di fumo) tendono ad accumulare concentrazioni più alte di farmaco, aumentando il rischio di effetti avversi dose-correlati, come sedazione marcata, ipotensione, aumento della prolattina e sintomi anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi, visione offuscata). Al contrario, nei forti fumatori o nei portatori di varianti che conferiscono un’elevata attività enzimatica, l’efficacia può essere ridotta ma anche il rischio di eventi avversi diminuito. Anche il gene DRD2, che codifica per il recettore dopaminergico D2, è implicato nella comparsa di sintomi extrapiramidali (come tremori, rigidità e acatisia), anche se l’olanzapina ha un rischio più basso di questi effetti rispetto ad altri antipsicotici. Varianti in DRD2, come la Taq1A, possono modificare la sensibilità al blocco recettoriale, rendendo alcuni soggetti più vulnerabili agli effetti motori. Infine, va considerato il gene UGT1A4, coinvolto nella glucuronidazione dell’olanzapina: alcune varianti possono alterarne la velocità di eliminazione e contribuire all’accumulo del farmaco in circolo, con potenziale aggravamento della tossicità. Per questi motivi, nei pazienti con predisposizione genetica a sviluppare eventi avversi importanti – soprattutto a livello metabolico – si raccomanda un attento monitoraggio clinico e laboratoristico, oltre a valutare l’opzione di un trattamento alternativo a miglior tollerabilità. L’integrazione della farmacogenetica nella scelta e gestione dell’olanzapina può ridurre in modo significativo il rischio di interruzione della terapia e migliorare la qualità della vita del paziente.

Geni analizzati

ANKK1 DRD2 HTR2A

Bibliografia

Alenius M, Wadelius M, Dahl ML, et al. Polimorfismo genico che influenza la risposta al trattamento in pazienti psicotici in un contesto naturalistico. J Psychiatr Res. 2008 Sep;42(11):884-93. López-Rodríguez R, Cabaleiro T, Ochoa D, et al. Varianti genetiche farmacodinamiche correlate alle reazioni avverse agli antipsicotici in volontari sani. Pharmacogenomics. 2013 Jul;14(10):1203-14. Zhang JP, Malhotra AK.Pharmacogenetics and antipsychotics: therapeutic efficacy and side effects prediction. Expert Opin Drug Metab Toxicol. 2011 Jan;7(1):9-37. Zubiaur P, Soria-Chacartegui P, Villapalos-García G, et al. La farmacogenetica del trattamento con olanzapina. Farmacogenomica. 2021 Sep;22(14):939-958.