I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Neurastenia

Il termine "neurastenia" si riferisce oggi a uno dei tratti fondamentali della personalità, noto come nevroticismo. Questo tratto descrive la predisposizione di un individuo a sperimentare emozioni negative come ansia, tristezza, irritabilità, preoccupazione e senso di vulnerabilità. Nonostante le numerose riformulazioni teoriche che ha subito nel corso dei decenni, il concetto alla base del nevroticismo rimane stabile: riguarda la tendenza a interpretare gli eventi della vita con uno sguardo pessimista e a reagire emotivamente in modo amplificato a frustrazioni, minacce o perdite. Le persone con alti livelli di nevroticismo tendono a provare emozioni spiacevoli con maggiore intensità e frequenza. Questa condizione può tradursi in una maggiore suscettibilità allo stress quotidiano, allo sviluppo di disturbi d’ansia o di depressione, e a una generale instabilità emotiva. Al contrario, chi presenta livelli più bassi di nevroticismo mostra una maggiore stabilità emotiva, una migliore capacità di affrontare le difficoltà e una predisposizione a mantenere la calma anche in situazioni avverse. Tuttavia, è importante sottolineare che nessun livello di nevroticismo è intrinsecamente negativo: in alcuni casi, una leggera predisposizione può tradursi in maggiore consapevolezza, capacità di anticipare problemi e prontezza nell’adattamento. La predisposizione al nevroticismo è influenzata da una combinazione di fattori genetici, biologici, ambientali ed esperienziali. A livello neurobiologico, ad esempio, alcune differenze nell’attività del sistema limbico e dell’amigdala – le aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione delle emozioni – possono predisporre l’individuo a una maggiore reattività emotiva. Anche eventi di vita come traumi, esperienze infantili, ambiente familiare o sociale contribuiscono a modellare la risposta emotiva nel tempo. Gli studi genetici più recenti hanno identificato numerosi loci coinvolti nel controllo del nevroticismo, suggerendo che si tratta di un tratto altamente poligenico. Tra i geni analizzati vi sono DRD2, CRHR1, GRM3, FOXP2 e molti altri, noti per il loro coinvolgimento nella regolazione dell’umore, nella plasticità sinaptica e nella risposta allo stress. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 85 loci

Geni analizzati

ACVR2A AGBL1 ARNTL ARPP21 BBX C11orf58 CCDC68 CDH2 CELF4 CENPW CLUH CRHR1 CSF3R CSMD1 CTTNBP2 DCAF5 DHX15 DLC1 DRD2 ELAVL2 EMX2 FBXL17 FBXO21 FBXO31 FOXP2 GATA4 GGT7 GLIS3 GRM3 GRM5 GRM8 GTF2IRD1 KIRREL3 KLHL1 KLHL29 LINGO1 LINGO2 MAD1L1 MEF2C MMS22L MSRA MTCH2 MYO1H NCAM1 NR4A2 OAZ2 PAX6 PCCB PCDH9 PHF2 PIK3C3 PLCL2 POU5F2 PRAG1 PRKCA PRSS51 PTCH1 PTPRD PVALEF RBFOX1 RGS6 SEMA6D SETD1A SIM1 SORCS3 SPRING1 SQOR STK24 TAOK3 TCF4 TEF TENM3 TLR4 TMEM106B TMEM114 VEPH1 VRK2 VWC2L XKR6 YLPM1 ZDHHC5 ZNF507 ZNF648 ZNF804A

Bibliografia

García A.M., Sánchez-Meca J., et al . Neuroticismo e pensieri suicidi: uno studio meta-analitico. Rev. Esp. Salud Publica vol.92 Madrid 2018 Epub 16-Aug-2018 Widiger T.A. et Oltmanns J.R . Il nevroticismo è un dominio fondamentale della personalità con enormi implicazioni per la salute pubblica. World Psychiatry. 2017 Jun; 16(2): 144-145. Luciano M., Hagenaars S.P., et al . L`analisi di associazione in oltre 329.000 individui identifica 116 varianti indipendenti che influenzano il nevroticismo. Nature Genetics, 18 dic. 2017, 50(1):6-11.