I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Morfologia dei denti
La morfologia dentale, ovvero la forma e la struttura dei denti, è determinata da un insieme complesso di fattori genetici ed evolutivi. Differenze nelle caratteristiche dei denti – come la presenza di radici aggiuntive o la forma degli incisivi – sono osservabili tra diverse popolazioni umane e rappresentano un interessante campo di studio sia per l’odontoiatria che per l’antropologia. Una delle caratteristiche più note è la sinodontia, un insieme di tratti dentali comuni soprattutto nelle popolazioni asiatiche e tra i nativi americani. Tra questi tratti rientrano: Incisivi a forma di pala (o "shovel-shaped"), con una superficie interna concava e margini laterali sporgenti. Premolari superiori con una sola radice. Molari inferiori con tre radici. Gli incisivi a forma di pala, in particolare, rappresentano una variazione morfologica molto studiata. Oltre a essere visibilmente distintivi, questi denti hanno un'elevata ereditabilità genetica (circa 75%) e risultano associati a mutazioni nel gene EDAR, coinvolto nello sviluppo degli organi e dei tessuti di origine ectodermica (pelle, capelli, unghie, denti). Comprendere la propria morfologia dentale può offrire indicazioni utili in ambito clinico (ad esempio in ortodonzia o chirurgia odontoiatrica), ma anche nell’ambito della genealogia genetica e dell’identificazione ancestrale. Gene analizzato EDAR