I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che colpisce le cellule plasmatiche, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo e responsabili della produzione di anticorpi. Quando queste cellule diventano cancerose, si moltiplicano in modo incontrollato, sostituendo le cellule sane del midollo e producendo una proteina anomala chiamata proteina M, che può causare danni ai reni e ad altri organi. Rappresenta circa il 10% di tutti i tumori ematologici. Le cause precise del mieloma multiplo non sono ancora completamente note. Si sa, però, che alla base della trasformazione tumorale delle plasmacellule ci sono alterazioni genetiche, anche se nella maggior parte dei casi non si tratta di mutazioni ereditarie. Tra i fattori che aumentano il rischio della malattia troviamo l’età avanzata – con incidenza maggiore dopo i 65 anni – il sesso maschile e l’origine etnica africana. Inoltre, la presenza nella storia familiare di gammopatia monoclonale di significato incerto (MGUS) è considerata un fattore predisponente, poiché questa condizione benigna può evolvere in mieloma. I sintomi del mieloma multiplo possono variare da persona a persona, ma spesso includono dolori ossei (in particolare alla schiena, alle anche e al cranio), anemia, debolezza muscolare, perdita di peso, ipercalcemia (con conseguente sete eccessiva, nausea o stitichezza), infezioni frequenti e danni renali legati all’accumulo della proteina M. Alcuni pazienti, specialmente nelle fasi iniziali, possono non presentare alcun sintomo evidente. Attualmente non esiste una strategia di prevenzione efficace per il mieloma multiplo, poiché la maggior parte dei fattori di rischio non è modificabile. Inoltre, non esistono test di screening specifici per la popolazione generale. Il mieloma può derivare da condizioni preesistenti come MGUS o plasmocitomi ossei, ma non è ancora chiaro come impedire il passaggio a forme tumorali. Tuttavia, la diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono migliorare significativamente la qualità della vita e le prospettive del paziente. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 9 loci