I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Menarca
Il menarca è il termine medico che indica la comparsa della prima mestruazione in una ragazza, un evento fondamentale che segna l’inizio della fertilità. Di norma, si verifica circa due anni dopo i primi segnali di sviluppo puberale, come la comparsa dei peli pubici e il seno incipiente. In media, l’età del menarca varia tra gli 8 e i 16 anni, ma può presentarsi anche al di fuori di questo intervallo per motivi genetici, nutrizionali o ambientali. L’inizio del ciclo mestruale rappresenta una tappa importante nella maturazione biologica femminile e nella formazione dell’identità sessuale. Ogni mese, il corpo della donna si prepara a una possibile gravidanza: se ciò non avviene, l’endometrio si sfalda e viene espulso tramite il flusso mestruale. L’età del menarca è fortemente influenzata dall’interazione tra fattori genetici e ambientali. Le figlie di donne che hanno avuto un menarca precoce, ad esempio, tendono ad avere una prima mestruazione anticipata rispetto alla media. Anche la nutrizione, lo stress, il livello di attività fisica e le condizioni di salute generale possono modulare il momento in cui si verifica questo evento. Sul piano genetico, il menarca è un tratto poligenico, ovvero influenzato da molteplici varianti genetiche. Comprendere i meccanismi che regolano l’inizio del ciclo mestruale è importante per individuare eventuali rischi legati alla salute riproduttiva e metabolica nelle fasi successive della vita. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 147 loci