I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Mancinismo (lateralità sinistra)
Il mancinismo è la naturale tendenza a preferire l'uso della mano sinistra per compiere le attività quotidiane come scrivere, mangiare, o lanciare un oggetto. È un tratto che si manifesta già nelle prime fasi dello sviluppo, persino nel grembo materno, quando l’embrione inizia a muovere con più frequenza un solo braccio. Si stima che circa il 10% della popolazione mondiale sia mancina, con una prevalenza leggermente maggiore tra i maschi. Questa caratteristica, anche se culturalmente spesso considerata secondaria o “diversa”, ha radici profondamente biologiche. La lateralità è infatti legata alla specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali. Nei mancini, la dominanza emisferica può influenzare il linguaggio, le abilità spaziali e alcuni aspetti emozionali in modo diverso rispetto ai destrimani. Dal punto di vista genetico, il mancinismo è considerato un tratto altamente poligenico: non è cioè determinato da un solo gene, ma da un insieme complesso di varianti genetiche che contribuiscono al suo sviluppo. Alcuni studi hanno inoltre ipotizzato un legame tra la lateralità sinistra e una maggiore incidenza di condizioni neuropsichiatriche come la schizofrenia e il disturbo bipolare, ma le evidenze sono ancora in fase di approfondimento. Anche l’ambiente gioca un ruolo, sebbene meno chiaro: pressioni culturali, abitudini familiari o interventi correttivi imposti durante l’infanzia possono modificare l’espressione della lateralità, come è accaduto in passato a molte persone mancine che sono state forzate a usare la mano destra. Oggi, il mancinismo è riconosciuto come una normale variante del neurosviluppo umano, e sempre più studi cercano di comprenderne le basi genetiche e neurologiche per valorizzarne le implicazioni cognitive e funzionali. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 36 loci