I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Malattia di Dupuytren
La malattia di Dupuytren, conosciuta anche come contrattura di Dupuytren, è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, portando alla formazione di noduli fibrosi e cordoni che, nel tempo, determinano la flessione permanente di una o più dita, rendendone difficile l’estensione. Nonostante si tratti di una fibrosi indolore, questa patologia può limitare notevolmente la funzionalità della mano. Le cause esatte della malattia non sono ancora note, ma è evidente una forte componente genetica. È stato osservato che l’incidenza aumenta con l’età ed è più frequente negli uomini rispetto alle donne. Inoltre, si manifesta con maggiore prevalenza nelle persone di origine nord-europea. Altri fattori che sembrano aumentare il rischio includono l’uso frequente di macchinari vibranti, il diabete, alcune malattie epatiche o neurologiche, e abitudini come il consumo regolare di alcol e tabacco. In genere, il primo segnale è la comparsa di un nodulo nel palmo della mano, che inizialmente può essere solo percepito al tatto. Col tempo, può evolvere in un cordone fibroso che tira le dita verso l'interno, fino a impedirne l’estensione completa. Le dita più comunemente coinvolte sono l’anulare e il mignolo, anche se la patologia può colpire qualsiasi dito. Non esistono metodi noti per prevenire la comparsa della malattia di Dupuytren. Tuttavia, una volta diagnosticata, esistono diverse opzioni terapeutiche. Nei casi lievi, si può intervenire con trattamenti conservativi come la terapia radiante o iniezioni locali di steroidi o collagenasi, mentre nei casi più avanzati si ricorre alla chirurgia per rimuovere o liberare il tessuto fibrotico. È importante notare che, nonostante il trattamento, la condizione tende spesso a recidivare nel tempo. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 42 loci