I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Malattia arteriosa periferica
La malattia arteriosa periferica (PAD) è una condizione vascolare cronica caratterizzata dal restringimento o dall’ostruzione delle arterie, in particolare quelle che irrorano gli arti inferiori. La causa principale di questo fenomeno è l’aterosclerosi, un processo degenerativo in cui si accumulano placche di grasso, colesterolo e cellule infiammatorie lungo le pareti dei vasi sanguigni. Con il tempo, questo accumulo può ridurre in modo significativo il flusso sanguigno verso i tessuti, compromettendo la corretta ossigenazione delle estremità e aumentando il rischio di ischemia. Anche se l’aterosclerosi rappresenta il meccanismo principale alla base della malattia, esistono altri fattori meno comuni che possono contribuire al restringimento o al danneggiamento delle arterie periferiche, come infiammazioni vascolari, traumi, malformazioni vascolari o compressioni meccaniche da parte di strutture adiacenti. Diversi elementi non genetici influenzano la probabilità di sviluppare questa patologia. Tra i principali fattori di rischio vi sono il fumo di sigaretta, il diabete, l’ipertensione arteriosa, l’obesità, l’ipercolesterolemia e l’età avanzata (in particolare oltre i 65 anni). Anche livelli elevati di omocisteina, un amminoacido che può danneggiare la parete arteriosa, sono stati associati a un maggior rischio. Molti soggetti con malattia arteriosa periferica non manifestano sintomi evidenti. Tuttavia, tra i segnali più comuni c’è la claudicatio intermittente, ovvero un dolore o crampo muscolare alle gambe che si presenta durante la camminata e si allevia con il riposo. Altri sintomi possono includere intorpidimento, debolezza, sensazione di freddo alle gambe o ai piedi, cambiamenti nel colore o nell’aspetto della pelle, crescita rallentata delle unghie o dei peli, ferite che faticano a guarire e, nei casi più gravi, comparsa di ulcere e necrosi. Prevenire l’insorgenza o la progressione della malattia arteriosa periferica è possibile adottando uno stile di vita sano. Le misure preventive comprendono l’interruzione del fumo, il controllo del diabete e della pressione arteriosa, la riduzione dei livelli di colesterolo, il mantenimento di un peso corporeo adeguato e la pratica regolare di attività fisica moderata. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, aiuta a proteggere la salute vascolare. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 18 loci