I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Lunghezza dei telomeri
I telomeri sono strutture specializzate di DNA situate alle estremità dei cromosomi. Hanno la funzione fondamentale di proteggere il materiale genetico durante ogni ciclo di replicazione cellulare, un po’ come i puntali di plastica che impediscono ai lacci delle scarpe di sfilacciarsi. Ogni volta che una cellula si divide, i telomeri si accorciano progressivamente. Quando diventano troppo corti, la cellula non riesce più a replicarsi correttamente e può andare incontro a senescenza o morte programmata. Questa progressiva riduzione della lunghezza telomerica è considerata un indicatore biologico dell’invecchiamento cellulare. Non si tratta, però, di un processo legato solo al tempo: fattori ambientali e comportamentali – come lo stress, il fumo, la qualità della dieta e l’attività fisica – possono influenzarne la velocità. Anche la presenza di malattie croniche o infiammatorie accelera l'accorciamento dei telomeri, così come l’assenza di un’adeguata attività dell’enzima telomerasi, che normalmente contribuisce al loro mantenimento. Le donne, mediamente, hanno telomeri più lunghi rispetto agli uomini, probabilmente per effetto protettivo degli estrogeni. La lunghezza dei telomeri può anche variare tra individui a causa di differenze genetiche ereditarie. In particolare, quella misurata nei leucociti – le cellule del sistema immunitario – viene spesso considerata rappresentativa dello stato complessivo dei telomeri nell’organismo. La ricerca ha evidenziato una correlazione tra telomeri corti e condizioni legate all’invecchiamento precoce, come la discheratosi congenita, la fibrosi polmonare e l’anemia aplastica. Per questo motivo, la lunghezza dei telomeri è oggi uno dei biomarcatori più studiati per comprendere meglio il processo di invecchiamento biologico e la predisposizione a specifiche patologie. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 20 loci