I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di PSA (antigene specifico della prostata)

Il PSA, o antigene prostatico specifico, è una proteina prodotta dalle cellule della prostata, la ghiandola maschile che svolge un ruolo chiave nella fertilità. La funzione fisiologica del PSA è legata al liquido seminale, dove contribuisce a sciogliere eventuali coaguli per favorire la motilità degli spermatozoi. Tuttavia, una piccola quantità di PSA può entrare nel flusso sanguigno e diventare misurabile attraverso un semplice esame del sangue. Il dosaggio del PSA sierico è uno degli strumenti più utilizzati per monitorare la salute della prostata e per rilevare precocemente eventuali segni di tumore prostatico. Valori elevati possono infatti indicare una maggiore probabilità di sviluppare un carcinoma prostatico, anche in assenza di sintomi evidenti. Sebbene livelli superiori a 4 ng/mL siano considerati un possibile segnale d’allarme, non esiste una soglia universalmente accettata che distingua con certezza tra condizioni benigne e maligne. Per questo motivo, un valore anomalo di PSA richiede sempre ulteriori indagini diagnostiche, come l’esplorazione rettale digitale, l’ecografia prostatica o la biopsia. È importante sottolineare che l’aumento del PSA non è esclusivo del cancro. Infezioni, traumi, infiammazioni e iperplasia prostatica benigna (IPB) possono contribuire ad aumentare i valori senza che vi sia necessariamente una neoplasia. Allo stesso modo, in alcuni casi di tumore, il PSA può rimanere entro i limiti normali, motivo per cui il suo monitoraggio deve essere sempre interpretato nel contesto clinico completo del paziente. Infine, l’età, l’etnia e la familiarità giocano un ruolo importante: uomini con più di 50 anni o con parenti affetti da tumore prostatico hanno un rischio maggiore e dovrebbero eseguire controlli periodici.

Geni analizzati

CLPTM1L, HNF1B, MSMB

Bibliografia

Gudmundsson J, Besenbacher S, Sulem P, et al. Genetic correction of PSA values using sequence variants associated with PSA levels. Sci Transl Med. 2010; 2(62):62ra92. David MK et al. Prostate Specific Antigen. May 2022 Medscape. Prostate-Specific Antigen Testing. May 2022 American Cancer Society. Prostate Cancer. Early detection, diagnosis, and staging. May 2022 National Institute of Health. National Cancer Institute. May 2022