I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di pressione sanguigna diastolica

Livelli di pressione sanguigna diastolica La pressione diastolica rappresenta la forza del sangue tra un battito cardiaco e l'altro, quando il cuore è a riposo. Monitorare questo valore è fondamentale per valutare il rischio cardiovascolare. La pressione diastolica normale è inferiore a 80 mmHg. Valori ≤60 mmHg indicano ipotensione, che può causare vertigini o affaticamento. Al contrario, valori ≥90 mmHg segnalano ipertensione, fattore di rischio per ictus, infarto e insufficienza renale. Fattori che influenzano la pressione includono età, genetica, sedentarietà, fumo, alcol, dieta ricca di sale e farmaci come antidepressivi o antinfiammatori. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 323 loci

Geni analizzati

AAMDC ABCC10 ACBD4 ADAMTS3 ADAMTS8 ADAMTS9 ADAP2 ADCY3 ADO ADRB1 ADRB2 AGBL2 AGT AKNA AKR1B10 AMOTL2 AP4M1 APOC1 ARHGAP42 ARHGEF16 ARHGEF17 ARHGEF26 ARNTL ASTL ATG7 ATP2A3 ATP2B1 AXL B4GALT5 BAG3 BAK1 BCAS3 BDNF BHLHE41 BICC1 BMP5 C11orf58 C15orf40 C1GALT1 C1orf105 C1orf185 C22orf31 C2orf88 C5orf47 CABCOCO1 CACFD1 CADM2 CAMKK2 CAPZA1 CASZ1 CCM2 CCN3 CCND1 CCNE1 CCNT2 CDKAL1 CENPE CENPW CEP120 CEP170 CERS5 CFAP69 CFDP1 CHAC1 CHMP1A CHPF CHRNA9 CITED2 CLCN6 CLDN7 CLIC4 CLINT1 CLUAP1 COCH CSK CSTA CYB5D1 CYP26B1 DCP2 DCTN3 DCUN1D3 DDHD2 DDN DLEU7 DLG4 DNAH12 DOCK4 DUSP1 ENPEP EPAS1 EPOR ERBB3 ERG ESYT3 FBF1 FBXL19 FGD5 FGF5 FHL5 FLNB FLT3 FOSL2 FRK FRS2 FURIN GAB2 GJA1 GLYR1 GNG11 GOSR2 GPR20 GRB14 GRM7 GUCY1B1 HAAO HAUS8 HBS1L HEMK1 HFE HIVEP2 HM13 HOXA4 HOXD1 HRCT1 IFI44 IGFBP3 IL21R INPP5A IQCH IRAK1BP1 IRF1 IRS1 JAG1 JCAD KCNK5 KLF14 LACTB LCORL LEF1 LGR4 LMO1 LMOD2 LNPEP LRRC38 LSP1 LYVE1 MAP1A MAPK7 MAPKBP1 MBD5 MCTP2 MECOM MFAP2 MLF1 MLXIP MLXIPL MMP14 MORF4L1 MOV10 MPPED2 MTAP MUC13 MYBPC3 MYC MYEOV MYOZ2 NACA NAPG NCAN NCOR2 NELFCD NEURL1 NFATC4 NOC3L NOS3 NPHS2 NPR1 NPR3 NR2F6 NSD1 NSUN6 ODAD2 OPLAH OPRM1 OR4C12 OR5B12 OR5W2 PABPC4 PBX3 PCNX3 PDE3A PDGFC PDGFRL PHC1 PHC3 PHLDB2 PISD PITX2 PKHD1 PLCB3 PLCB4 PLCG1 PLEKHA7 PLN POC5 POLN PPP4R3B PRDM6 PREX1 PRKAG2 PRL PROCR PTGFR PTPRD RASA2 REEP3 RFX6 RHCG RPEL1 RPL27A RRAS RRAS2 RRP1B RSPO3 SAMD5 SBNO1 SCD SEC16A SEM1 SENP2 SENP7 SETD9 SH2B3 SHC4 SHISA4 SHKBP1 SLC10A6 SLC16A1 SLC29A1 SLC39A8 SLC4A7 SLC5A11 SLC7A6OS SLC8A1 SLC9A3R2 SLFNL1 SMOX SOS2 SOX5 SPC24 SPINK8 SRR ST3GAL5 STARD5 STN1 STRN SWAP70 SYNPO2L SYT10 SZT2 TANC2 TASOR TBX2 TBX3 TBXAS1 TCEA2 TCF21 TET1 TFAP2D TMEM160 TMEM170B TMEM72 TNFRSF6B TNKS TNNT3 TNS1 TRIM32 TRIP6 TSHZ1 TSHZ3 TTC29 TTLL4 TTN TWIST2 TXNDC8 ULK4 UMOD USP38 VEGFA VGLL2 WDR90 WNT9A ZBTB10 ZBTB17 ZC3HC1 ZDHHC18 ZEB2 ZFAT ZFP36L1 ZFP36L2 ZKSCAN8P1 ZNF100 ZNF652 ZNF777 ZNF831

Bibliografia

National Heart, Lung and Blood Institute (NHLBI) [marzo 2022] . Surendran P, Feofanova EV, Lahrouchi N, et al . Scoperta di varianti rare associate alla regolazione della pressione sanguigna attraverso una meta-analisi di 1,3 milioni di individui. Nat Genet. 2020 Dec;52(12):1314-1332. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) [marzo 2023].