I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di melanina della pelle
LIVELLI DI MELANINA DELLA PELLE Il colore della pelle è un tratto visibile e profondamente influenzato dalla genetica. È determinato dalla quantità e dal tipo di melanina presente nell'organismo, un pigmento naturale prodotto dai melanociti che si trovano nello strato basale dell’epidermide e nei follicoli piliferi. Le due forme principali di melanina, eumelanina (di colore scuro) e feomelanina (di colore chiaro), si combinano in proporzioni variabili dando origine alle numerose sfumature di pelle osservabili negli esseri umani. Sebbene ogni individuo abbia un numero simile di melanociti, è la loro attività a variare: nelle persone con pelle scura, la sintesi e la distribuzione della melanina risultano più elevate rispetto a chi ha pelle chiara. Questo pigmento svolge un ruolo protettivo fondamentale, poiché assorbe e disperde le radiazioni ultraviolette (UV), contribuendo così a ridurre i danni cellulari causati dall’esposizione solare. La distribuzione geografica delle diverse tonalità di pelle è strettamente correlata all’intensità della radiazione UV. Le persone con pelle scura tendono a vivere in zone tropicali, dove l’elevata esposizione al sole rende essenziale una maggiore protezione. Al contrario, le popolazioni di aree a bassa radiazione solare presentano tonalità più chiare, che favoriscono una sintesi più efficiente della vitamina D. Un tono intermedio della pelle, comunemente definito pelle marrone, rappresenta un equilibrio tra protezione dai raggi UV e capacità di sintesi della vitamina D. Questo fenotipo è tipico di regioni come l’India, la Polinesia e il Medio Oriente, ma si trova anche in altre zone del mondo. Indipendentemente dalla tonalità di base, la maggior parte delle pelli può scurirsi temporaneamente con l’esposizione al sole, sebbene la pelle marrone e quella scura si abbronzino più facilmente rispetto a quella chiara. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 193 loci