I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di gamma glutamil transferasi
La gamma glutamil transferasi (GGT) è un enzima chiave nel metabolismo del glutatione e nel trasporto degli aminoacidi attraverso le membrane cellulari, ed è presente in diversi organi del corpo umano, con una concentrazione particolarmente elevata nel fegato. La valutazione dei livelli sierici di GGT rappresenta un parametro clinico importante per indagare la salute epatica e biliare, oltre che il rischio di patologie metaboliche. L’aumento della GGT nel sangue può essere indicativo di danni epatici, ostruzione delle vie biliari, consumo cronico di alcol o presenza di patologie croniche del fegato come epatiti e cirrosi. Tuttavia, non è solo il fegato a influenzarne i livelli: l’enzima può risultare elevato anche in risposta a diversi fattori esogeni e endogeni. Tra i fattori esogeni, il consumo di alcol rappresenta uno dei principali responsabili dell’aumento della GGT, anche in assenza di altri segni clinici evidenti. L'assunzione di determinati farmaci, come anticonvulsivanti o antidepressivi, può inoltre stimolare l’attività epatica e portare a un innalzamento dei valori di GGT. Tra le cause endogene, condizioni come obesità, sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica (NAFLD) sono frequentemente associate a un incremento dei livelli di questo enzima. Queste condizioni generano uno stato di infiammazione sistemica e stress ossidativo, che può portare a un'attivazione compensatoria della GGT. Data la sua sensibilità, la GGT è uno strumento utile per rilevare disfunzioni anche in fase precoce, ma va sempre interpretata in un contesto clinico più ampio e in associazione con altri marcatori. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 556 loci