I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di galectina-3

La galectina-3 è un biomarcatore cruciale per diverse patologie, la cui regolazione è influenzata da fattori genetici e ambientali. Comprenderne i meccanismi può aprire nuove strade per terapie mirate. La galectina-3 è una proteina multifunzionale coinvolta in processi fisiologici e patologici, come malattie cardiovascolari, fibrosi, cancro e infiammazione cronica. Svolge un ruolo nella regolazione immunitaria, nell'apoptosi e nella riparazione tissutale. I suoi livelli possono essere modulati da infiammazioni, danni tissutali o fattori esterni come dieta, esercizio fisico e stress ossidativo. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 18 loci

Geni analizzati

ATG14 DLGAP5 FUT6 GCH1 GIMAP7 HNF1A LGALS3 MAMSTR MAPK1IP1L NLRP12 ST3GAL4 TBPL2 WDHD1

Bibliografia

Folkersen L., Gustaffson S., et al. Valutazione genomica e dei target farmacologici di 90 proteine cardiovascolari in 30.931 individui. Nature Metabolism, 16 ottobre 2020, 2(10):1135-1148 Blanda V., Marcello U.B., et al. Galectin-3 in cardiovascular diseases. Int. J. Mol. Sci. 2020, 21(23), 9232