I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di fosfatasi alcalina
LIVELLI DI FOSFATASI ALCALINA La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima presente in diversi tessuti dell’organismo, tra cui fegato, ossa, dotti biliari, reni e intestino. Ricopre un ruolo fondamentale nel metabolismo epatico e nella salute dell’apparato scheletrico, contribuendo a processi come la mineralizzazione ossea e la secrezione biliare. Nei bambini e negli adolescenti, i livelli di ALP risultano fisiologicamente più elevati a causa della crescita ossea in corso. Anche nelle donne in gravidanza si osservano aumenti naturali dell’enzima. Negli adulti, invece, valori di ALP compresi tra 44 e 147 UI/L sono generalmente considerati nella norma. A livello osseo, l’enzima è prodotto dagli osteoblasti e partecipa alla formazione e riparazione del tessuto osseo. A livello epatico, invece, contribuisce al trasporto di molecole attraverso le membrane cellulari e alla produzione della bile. Un incremento dei livelli di ALP può indicare alterazioni epatiche o ossee, come epatopatie, colestasi, fratture o condizioni come il morbo di Paget. I livelli ematici di fosfatasi alcalina possono essere influenzati da numerosi fattori genetici, ambientali e fisiologici, rendendo importante un'analisi approfondita per comprenderne le cause e le eventuali implicazioni cliniche. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 261 loci