I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di emoglobina glicata

L'emoglobina glicata (HbA1c) è una forma di emoglobina legata al glucosio, utilizzata per valutare la glicemia media negli ultimi 2-3 mesi. Questo marker è fondamentale per diagnosticare e monitorare il diabete, una condizione che colpisce circa il 9,3% della popolazione globale. L'HbA1c riflette l'esposizione prolungata al glucosio nel sangue. Quando i livelli di zucchero rimangono elevati, più glucosio si lega all'emoglobina, aumentando il valore dell'HbA1c. Questo test è ampiamente utilizzato per identificare il prediabete e il diabete, fornendo una stima più stabile rispetto alle misurazioni occasionali della glicemia. Un valore inferiore al 5,7% è considerato normale, mentre un intervallo tra 5,7% e 6,4% indica prediabete. Un risultato pari o superiore al 6,5% conferma la diagnosi di diabete. Nel prediabete, valori più alti all'interno di questo range suggeriscono un maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Fattori di rischio associati includono sovrappeso, età avanzata (sopra i 45 anni), precedente diabete gestazionale, familiarità e appartenenza a gruppi etnici specifici (afroamericani, ispanici, nativi americani, abitanti delle isole del Pacifico e asiatici). Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 168 loci

Geni analizzati

A4GALT ABCC1 ABCG4 ABO ADCY5 ADRA2A AK9 ANKRD27 APOC1 ARAP1 ARHGAP42 ARHGAP45 ATAD2B ATF1 ATP11A ATP2B4 ATRIP ATXN2 BCL11A BCL2L11 BCL7C BMP8A BSN C1S C2orf16 CARMIL1 CBX5 CCAR1 CCDC62 CCND2 CCNE2 CDC14A CDH3 CDKAL1 CDKN1C CDKN2B CFAP410 CHI3L2 CITED2 CMIP CTRB1 CTSS CYP2R1 CYTH1 DGAT1 DLK1 EBF1 ELFN1 EOMES FADS1 FAF1 FBXO11 FLACC1 FLOT2 FNDC3B FZD9 GAS6 GCK GJA1 GPR137 GPR161 GPSM1 GSAP GYPA HBB HBS1L HK1 HMG20A HMGA2 HNF4A ID2 IGF2BP3 INS-IGF2 IRS1 JAZF1 KCNJ11 KCTD17 KIF11 KL KLF4 KLLN LCORL LIF MBNL1 MEAK7 MKRN2OS MTNR1B MYBPC3 MYO15A MYO9B NDUFAF3 NEDD1 NFIC NLRP6 NOTCH2 NPIPB6 NPRL3 NUDT5 OLA1 OR10AD1 OR10Z1 OR4C15 OR4C46 OR4S1 PAQR9 PDGFC PDX1 PFKFB2 PFKP PIEZO1 PINX1 PKD2 PKD2L1 PLCB4 PLEKHH2 PLEKHO1 PLPP1 PROX1 PTTG1IP PXMP4 RAI14 RASGRP1 RGS17 RNF208 RPGRIP1L RPL22L1 RPL6 RTBDN S1PR3 SBF2 SEMA3F SIGLECL1 SIX3 SLC22A16 SLC25A37 SLC30A8 SLC7A7 SMIM1 SPC25 SPTB SRL SSR1 ST6GAL1 STH SWAP70 TBCD TBL1XR1 TCF7L2 TET2 TMC8 TMEM131L TMEM161B TRIB1 TRIM58 UBE2E2 VAV3 VPS13A WASL WFS1 WNT3 WRAP53 YPEL2 YWHAH ZBED3 ZBTB38 ZBTB48 ZMIZ1 ZNF655

Bibliografia

Asociación Mexicana de Diabetes (AMD) [febbraio 2022] [febbraio 2022] . Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) [settembre 2022] . Sinnott-Armstrong N, Tanigawa Y, Amar D, et al . Genetica di 35 biomarcatori del sangue e delle urine nella UK Biobank. Nat Genet. 2021 Feb;53(2):185-194.