I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di E-selectina

LIVELLI DI E-SELECTINA La E-selectina è una proteina di adesione cellulare espressa in risposta a stimoli infiammatori, principalmente sulle cellule endoteliali vascolari. Svolge un ruolo fondamentale nel processo infiammatorio, facilitando l'adesione e la migrazione dei leucociti verso i tessuti danneggiati o infetti. Questo passaggio è cruciale per il corretto funzionamento della risposta immunitaria innata. L'attivazione dell’endotelio vascolare da parte di citochine pro-infiammatorie, come il TNF-α e l’IL-1, induce l'espressione della E-selectina, che funge da recettore per i leucociti circolanti, permettendo loro di aderire alla parete vascolare e migrare nel tessuto extravascolare. Questa funzione è particolarmente importante in condizioni infiammatorie acute e croniche. I livelli circolanti di E-selectina possono essere influenzati da molteplici fattori: infiammazioni sistemiche, infezioni, stress ossidativo, obesità, malattie cardiovascolari e diabete. Anche fattori ambientali e comportamentali, come dieta, attività fisica e fumo, possono modularne l'espressione. Inoltre, la genetica gioca un ruolo significativo nel determinare la quantità di E-selectina prodotta, influenzando il rischio individuale di sviluppare patologie infiammatorie croniche e malattie cardiovascolari. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 25 loci

Geni analizzati

ABO CACFD1 FUT3 GBGT1 HNF1A MTMR2 MYMK NPDC1 PSRC1 SELE SLC2A6 ST3GAL4 ST3GAL6

Bibliografia

Folkersen L., Gustaffson S., et al. Genomic and drug target evaluation of 90 cardiovascular proteins in 30,931 individuals. Nature Metabolism, 2020 Oct 16;2(10):1135–1148. Polfus L.M., Raffield L.M., et al. Whole genome sequence association analysis of E-selectin levels reveals a loss-of-function variant in African Americans. Hum Mol Genet. 2019 Feb 1;28(3):515–523.