I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di colesterolo LDL

Il colesterolo LDL, noto comunemente come “colesterolo cattivo”, è una lipoproteina a bassa densità che trasporta il colesterolo nel sangue verso le cellule, dove viene utilizzato per diverse funzioni vitali. Tuttavia, un eccesso di LDL può causare l’accumulo di grasso nelle pareti arteriose. Circa il 60-70% del colesterolo totale circolante è trasportato proprio dalle LDL. A differenza delle HDL, che rimuovono il colesterolo in eccesso, le LDL possono contribuire alla formazione delle placche aterosclerotiche, aumentando così il rischio di eventi cardiovascolari precoci. Quando i livelli di LDL diventano troppo alti (ipercolesterolemia), il colesterolo in eccesso si accumula nella parete dei vasi, dove può subire ossidazione. Le LDL ossidate innescano una cascata infiammatoria che contribuisce alla progressione dell’aterosclerosi, riducendo la funzionalità vascolare. I livelli di LDL vengono generalmente classificati come segue: Ottimale: < 100 mg/dL, Quasi ottimale: 100–129 mg/dL, Al limite: 130–159 mg/dL, Elevato: 160–189 mg/dL, Molto alto: > 190 mg/dL, Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 121 loci

Geni analizzati

ABCA1 ABCA6 ABCG5 ABO ANGPTL3 ANXA9 APOA5 APOB APOC4 APOE ASGR1 ATXN2 BCL3 BUD13 C2orf16 CELSR2 CEP112 CETP CMTM6 CSNK1G3 DDX18 DDX56 DHX38 DNAH11 DNAJC13 DYNC2LI1 EFCAB13 ERGIC3 FADS1 FN1 FRK FUT2 GFI1 GLI2 GPAM GRB14 HFE HGFAC HMGCR HNF1A HNF4A HORMAD2 HPR IGF2R IRF2BP2 KHNYN LDLR LPA MACO1 MAFB MAP3K19 MROH2A MTARC1 MYLIP NECTIN2 NFE2L3 NPC1L1 OTX1 PCSK9 PLCG1 PLEC PPARG PPP1R3B PSRC1 RP1 SLC22A1 SLC22A3 SNX5 SPC24 SPTLC3 SPTY2D1 ST3GAL4 SURF6 TDRD15 TIMD4 TM6SF2 TOMM40 TRIB1 TRPS1 TXNL4B UBXN2B USP24 VLDLR ZAR1L ZDHHC18 ZPR1

Bibliografia

Willer C.J., Schmidt E.M., et al. Discovery and refinement of loci associated with lipid levels. Nature Genetics, 06 Oct 2013, 45(11):1274-1283 Nabil A.E., Meyers H.V., et al. Cholesterol: The Good, the Bad, and the Ugly – Therapeutic Targets for the Treatment of Dyslipidemia. Med Princ Pract. 2014 Feb; 23(2): 99–111. Pirahanchi Y., Sinawe H., et al. Biochemistry, LDL Cholesterol. StatPearls Lee Y. et Siddiqui W.J. Cholesterol Levels. StatPearls