I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di colesterolo HDL
Il colesterolo HDL è una lipoproteina ad alta densità spesso definita “colesterolo buono”, poiché ha la funzione di raccogliere il colesterolo in eccesso nei tessuti e trasportarlo al fegato per l’eliminazione. Questo processo aiuta a ridurre l’accumulo di grassi nelle arterie e a prevenire eventi cardiovascolari. Le HDL sono particelle lipoproteiche ricche di proteine, che si distinguono dalle LDL per la loro maggiore densità. Oltre al trasporto del colesterolo, partecipano anche alla regolazione dell’infiammazione e al mantenimento della salute delle pareti vascolari. La capacità delle HDL di recuperare il colesterolo depositato nelle placche aterosclerotiche e restituirlo al fegato contribuisce alla loro funzione protettiva contro malattie come infarto e ictus. Valori elevati di HDL (sopra i 60 mg/dL) sono associati a una minore incidenza di patologie cardiache, mentre livelli bassi (meno di 40 mg/dL negli uomini e meno di 50 mg/dL nelle donne) indicano un rischio cardiovascolare più elevato. I livelli di HDL possono variare a seconda di predisposizioni genetiche, ma anche a causa di fattori legati allo stile di vita, come alimentazione, attività fisica, fumo o patologie croniche. In casi rari, bassi livelli di HDL possono essere dovuti a condizioni genetiche o aumentato rischio di infezioni gravi come la sepsi. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 143 loci