I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di colesterolo HDL

Il colesterolo HDL è una lipoproteina ad alta densità spesso definita “colesterolo buono”, poiché ha la funzione di raccogliere il colesterolo in eccesso nei tessuti e trasportarlo al fegato per l’eliminazione. Questo processo aiuta a ridurre l’accumulo di grassi nelle arterie e a prevenire eventi cardiovascolari. Le HDL sono particelle lipoproteiche ricche di proteine, che si distinguono dalle LDL per la loro maggiore densità. Oltre al trasporto del colesterolo, partecipano anche alla regolazione dell’infiammazione e al mantenimento della salute delle pareti vascolari. La capacità delle HDL di recuperare il colesterolo depositato nelle placche aterosclerotiche e restituirlo al fegato contribuisce alla loro funzione protettiva contro malattie come infarto e ictus. Valori elevati di HDL (sopra i 60 mg/dL) sono associati a una minore incidenza di patologie cardiache, mentre livelli bassi (meno di 40 mg/dL negli uomini e meno di 50 mg/dL nelle donne) indicano un rischio cardiovascolare più elevato. I livelli di HDL possono variare a seconda di predisposizioni genetiche, ma anche a causa di fattori legati allo stile di vita, come alimentazione, attività fisica, fumo o patologie croniche. In casi rari, bassi livelli di HDL possono essere dovuti a condizioni genetiche o aumentato rischio di infezioni gravi come la sepsi. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 143 loci

Geni analizzati

ABCA1 ABCA8 ACAA2 ADAM10 ADH5 ANGPTL4 ANGPTL8 ANKRD55 AOC1 APOA1 APOB APOC2 APOC4 APOE ARL15 ATG7 ATXN2 BACE1 BUD13 CCDC12 CDK2AP1 CEBPG CETP CITED2 CMIP CPNE4 CPS1 CSF1 DGAT2 DPEP3 DR1 F2 FOLH1 FPR1 GALNT2 GIMAP6 GPAM GPIHBP1 GRB14 HCAR2 HERPUD1 HNF4A IKZF1 INHBE IRS1 ISG20L2 KDF1 KLF14 KLHL8 LACTB LCAT LILRA5 LILRB5 LIPC LIPG LPA LPL MADD MAP3K1 MARCHF8 MPHOSPH9 MTARC1 MYO1F NAP1L5 NIPSNAP3B NLRC5 NR1I2 OR4C15 PABPC4 PCCB PCNX3 PDE3A PGS1 PMAIP1 PPP1R3B PSKH1 PSRC1 RAC1 RBM5 RBPJ REEP3 RFLNA RIMBP3C RPGRIP1L RPS6KA1 RSPO3 SCARB1 SLC18A1 SLC39A8 SNX13 SOX7 SPDEF ST3GAL4 STAB1 TBL2 TCAP TECTB TEX35 TMEM258 TOMM40 TRIB1 TRPS1 TTC39B UBASH3B UBE3B VEGFA WDR76 ZBTB42 ZNF335 ZNF648 ZNF664 ZPR1

Bibliografia

Willer C.J., Schmidt E.M., et al. Discovery and refinement of loci associated with lipid levels. Nature Genetics, 06 Oct 2013, 45(11):1274-1283 Bailey A. et Mohiuddin S.S. (2021) Biochemistry, High Density Lipoprotein. StatPearls. März W., Kleber M.E., et al. HDL cholesterol: reappraisal of its clinical relevanceClin Res Cardiol. 2017; 106(9): 663–675.