I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di calcio

Il calcio è il minerale più rappresentato nell’organismo umano e svolge un ruolo cruciale sia nella struttura ossea sia in numerose funzioni metaboliche fondamentali. Costituisce circa il 2% del peso corporeo e si localizza in prevalenza nelle ossa. Quasi tutto il calcio corporeo si trova nello scheletro e nei denti, dove assicura la robustezza e la stabilità strutturale. Tuttavia, il calcio è anche indispensabile per moltissime attività cellulari, come la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa, la secrezione di ormoni e neurotrasmettitori e l’attivazione di enzimi. Poiché è coinvolto in meccanismi vitali, il corpo mantiene livelli di calcio nel sangue molto stabili grazie all’azione coordinata di ormoni come il paratormone, la vitamina D e la calcitonina. L’assunzione di calcio deve avvenire attraverso l’alimentazione. Il fabbisogno varia in base all’età e ad altri fattori fisiologici. Le principali fonti sono latte e derivati, verdure a foglia verde, legumi e frutta. Squilibri nei livelli di calcio possono causare disturbi anche gravi, che interessano i sistemi muscolo-scheletrico, nervoso e cardiovascolare, come l’osteoporosi, le cardiomiopatie e alcune patologie neurologiche. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 314 loci

Geni analizzati

A1CF ABCA9 ABCB9 ABCC12 ABCC6 ABRAXAS2 ACSL6 ACSS2 ADRB1 AGBL4 AHSG ANKRD31 AOPEP APOLD1 AQP7B AS3MT ASAP3 ASB16 ATL1 ATP2B1 BAIAP3 BBX BCAS1 BCL2L14 BEND5 BLOC1S3 BMP8A BNIPL C10orf71 C12orf4 C1orf185 C2orf74 CALM1 CASKIN2 CASR CATSPERB CBL CCDC157 CCND1 CCND2 CCNE1 CCNL1 CCNT1 CD109 CD44 CD59 CDKL4 CDKN2B CFHR3 CHAF1B CHGA CMIP CNNM4 CPT1A CRIP3 CSTA CYB5R3 CYP19A1 CYP24A1 DDX20 DGKD DHRS7 DMRT3 DNMT3A DOK7 DOT1L DPEP1 DRC3 DUSP14 EBLN1 ECE1 EFNA4 EHBP1L1 EHF EML6 EPHA1 EPHA2 ESR2 ESRRG EYA1 F2RL1 FADS2 FAF1 FAHD2A FAM133B FAM91A1 FARP2 FBXO39 FCGRT FHIP2B FLT3LG FUBP1 GATA3 GCKR GGH GGT1 GNA11 GNA14 GNA15 GNG12 GPCPD1 GPR39 GRB14 GRHL1 GRK5 GUSB HBP1 HBS1L HEATR5B HGF HGFAC HIC1 HMGA1 HPN ICE2 IFI30 IKZF2 ILDR1 IMPG2 IRS2 IRX3 ITPKB ITPR1 JADE2 JMJD1C JOSD1 KCNE1 KCNJ1 KCNK6 KCNRG KHNYN KIDINS220 KIF11 KIRREL3 KLF11 KLF3 KRAS L3MBTL3 LAPTM4B LETM2 LMAN1 LMO1 LMX1B LRFN3 LRTOMT MAFB MAP1A MBOAT2 MEOX2 MPHOSPH8 MSI2 MTARC1 MUC1 MYO5C NAGA NAP1L4 NBPF3 NCAPG NCK1 NEMP2 NFU1 NOC3L NPM2 NR2F2 NRBF2 NSMF NT5DC1 NTRK1 OSGIN1 OTULIN OXR1 PABPC1 PALM3 PAQR5 PARM1 PARP11 PHLDA2 PHTF2 PIP4K2C PIP5K1B PKN3 PLCG1 PLEC PMFBP1 PPA2 PPARG PPIF PPP1R3B PRKACG PRKAG2 PRKG1 PRR12 PSD4 PSRC1 PTH PTPDC1 PTPRC PYROXD2 RAB38 RALB RASL11B RBM47 RCN3 RIMBP3C RNF217 S100A13 SAG SCAF1 SECISBP2L SEMA3G SERPINA1 SERPINA2 SERPINA3 SGK1 SIDT1 SIGLEC5 SIX3 SKIDA1 SLC13A5 SLC25A37 SLC2A1 SLC2A4RG SLC30A10 SLC34A1 SLC35B1 SLC35D3 SLC35F5 SLC37A4 SLC38A4 SLC39A13 SLC39A8 SMIM24 SNORC SPACA6 SPPL2A SRP14 ST3GAL4 ST6GAL1 STAC2 STC1 STIM2 SUPT16H TAF1B TASOR TBC1D2B TBX2 TEX35 THEM6 TLE5 TMEM121 TMEM131 TMEM147 TMEM171 TMEM176A TMEM176B TMEM63B TNFSF10 TRIB1 TRPM6 TTC39A TTLL10 UBASH3B UBE2L5 UBP1 UGT8 VPS29 VWA8 WASL WDR5B WDR81 WIPI1 YOD1 YY1 ZC3H11B ZC3H12C ZCCHC2 ZFPM1 ZNF101 ZNF281 ZNF644 ZNF69 ZNF77 ZNF800

Bibliografia

Barton AR, Sherman MA, Mukamel RE, Loh PR. L'imputazione dell'intero esoma all'interno della UK Biobank alimenta l'associazione di varianti codificanti rare e le analisi di mappatura fine. Nature Genetics. 2021 agosto; 53(8):1260-1269. Fisiologia, Calcio. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 gen. Tinawi M. Disturbi del metabolismo del calcio: ipocalcemia e ipercalcemia. Cureus. 2021 Jan 1;13(1):e12420.