I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di calcio
Il calcio è il minerale più rappresentato nell’organismo umano e svolge un ruolo cruciale sia nella struttura ossea sia in numerose funzioni metaboliche fondamentali. Costituisce circa il 2% del peso corporeo e si localizza in prevalenza nelle ossa. Quasi tutto il calcio corporeo si trova nello scheletro e nei denti, dove assicura la robustezza e la stabilità strutturale. Tuttavia, il calcio è anche indispensabile per moltissime attività cellulari, come la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa, la secrezione di ormoni e neurotrasmettitori e l’attivazione di enzimi. Poiché è coinvolto in meccanismi vitali, il corpo mantiene livelli di calcio nel sangue molto stabili grazie all’azione coordinata di ormoni come il paratormone, la vitamina D e la calcitonina. L’assunzione di calcio deve avvenire attraverso l’alimentazione. Il fabbisogno varia in base all’età e ad altri fattori fisiologici. Le principali fonti sono latte e derivati, verdure a foglia verde, legumi e frutta. Squilibri nei livelli di calcio possono causare disturbi anche gravi, che interessano i sistemi muscolo-scheletrico, nervoso e cardiovascolare, come l’osteoporosi, le cardiomiopatie e alcune patologie neurologiche. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 314 loci