I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di bilirubina
LIVELLI DI BILIRUBINA La bilirubina è un pigmento giallastro derivato dalla degradazione dell’emoglobina contenuta nei globuli rossi invecchiati. Rappresenta un importante indicatore della funzionalità epatica, poiché il fegato è responsabile della sua metabolizzazione ed eliminazione. La sua produzione inizia con la scissione del gruppo eme, presente non solo nei globuli rossi, ma anche in altri complessi proteici come gli enzimi del citocromo P450, la mioglobina e la catalasi. Il processo di formazione della bilirubina avviene principalmente nei macrofagi della milza, del midollo osseo e nelle cellule di Kupffer del fegato. Nel sangue, la bilirubina è scarsamente solubile in acqua, per cui viaggia legata all’albumina sotto forma di bilirubina non coniugata o indiretta. Una volta arrivata al fegato, viene coniugata con l’acido glucuronico diventando solubile (bilirubina coniugata o diretta). Quest’ultima viene secreta nella bile e riversata nell’intestino, dove i batteri anaerobi intestinali la trasformano in urobilinogeno. Parte dell’urobilinogeno viene eliminata con le feci, dando loro la colorazione tipica, mentre una minima quantità viene riassorbita e poi espulsa con le urine. Anomalie nei livelli di bilirubina possono riflettere diverse condizioni: un’eccessiva produzione (come nell’emolisi), un difetto nella captazione epatica, nella coniugazione o nell’escrezione. Malattie epatiche, sindromi genetiche (come la sindrome di Gilbert), ostruzioni delle vie biliari e disfunzioni metaboliche possono alterare il bilancio della bilirubina. Una sua valutazione accurata, distinguendo tra frazione diretta e indiretta, è cruciale per un inquadramento clinico preciso. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 268 loci