I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di aspartato aminotransferasi

LIVELLI DI ASPARTATO AMINOTRANSFERASI L’aspartato aminotransferasi (AST), anche conosciuta come glutammico ossalacetico transaminasi (GOT), è un enzima coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi e nella produzione di energia cellulare. È presente in molti tessuti del corpo umano, ma si concentra principalmente nel fegato, nel cuore, nei muscoli e nei reni. La sua attività è essenziale nel trasferimento dei gruppi amminici, contribuendo al corretto funzionamento del ciclo dell’acido citrico. In condizioni fisiologiche, l’AST si trova all’interno delle cellule. Quando però si verifica un danno a uno dei tessuti in cui è abbondante, l’enzima può fuoriuscire e aumentare i livelli circolanti nel sangue. Livelli elevati di AST, quindi, non indicano esclusivamente un danno epatico: possono riflettere anche problematiche cardiache (come infarti), muscolari (in seguito a traumi, esercizio fisico intenso o distrofie), renali o sistemiche. A differenza dell’ALT, che è più specifica per il fegato, l’AST è un marker meno selettivo, ma la sua valutazione in combinazione con altri enzimi epatici fornisce importanti indicazioni cliniche. Altri fattori che influenzano i livelli di AST includono predisposizioni genetiche, assunzione di farmaci epatotossici, consumo eccessivo di alcol, stati infiammatori e condizioni metaboliche. Per interpretare correttamente i valori di AST è fondamentale considerare l’intero contesto clinico e l’eventuale presenza di sintomi o altre alterazioni biochimiche. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 383 loci

Geni analizzati

ABCA1 ABCA4 ABCB11 ABCC2 ABCG5 ABO ACADS ACKR4 ADH5 ADRB1 AKNA ALPK2 AMOTL2 ANPEP ANXA9 AP1B1 AP4E1 APBA3 APOC1 APOL3 ARHGAP45 ASS1 ATM ATP8B1 ATXN1 B4GALT1 BACH1 BAG3 BAIAP2L1 BCL11A BCL2 BCL2L11 BDP1 BICD2 BRD3OS BUD13 C10orf82 C19orf71 C1GALT1 C1QTNF4 C2orf16 C4BPB CACFD1 CACNB2 CALCRL CAVIN4 CCDC125 CCDC97 CCKAR CCN3 CCNE1 CCNL1 CD276 CDH6 CDK6 CDKN1A CEBPG CELF6 CETP CFHR3 CFL2 CHD7 CHI3L2 CLDN24 CLEC4M CLXN CNGA1 COL4A1 COLGALT2 CROT CSF1 CSF1R CTLA4 CTNND1 CTSD CTSH CTXND2 CYP26A1 CYREN DAB2 DEF6 DHX38 DLG5 DNAJC8 DNMT1 DOK7 DPF3 DUSP16 DUSP6 DYNLRB2 DYSF EFHD1 EI24 ELL EPHA2 EPS8L3 ERLIN1 ETS1 ETV6 EYA1 EYA4 FAM13A FBXO11 FCGRT FCHSD2 FCRLA FCRLB FGF21 FGF7 FGF9 FGGY FOSL2 FOXP1 FRK FUT6 G6PC2 GAB2 GAS6 GCH1 GCNT4 GFOD1 GIMAP4 GOT1 GOT2 GPAM GPATCH11 GPR108 GRB14 GTF2A1L H4C3 H6PD HAAO HBS1L HFE HKDC1 HORMAD2 HPS1 HRG HSD17B13 HTD2 HTRA3 ICAM3 ICE2 IL17C IL1F10 IL32 INPP5F INSR IRF1 IRF2BPL IRF5 IRF8 IRS1 IRS2 IRX3 ISYNA1 KCNRG KCTD5 KIF1B KIF21B KLF12 KLF2 KLF5 KLF9 KLHL25 KLHL8 KLRC4 KRT18 L1TD1 L3MBTL3 LCT LGALS8 LILRB5 LIPC LNPEP LPIN1 LPP LRRC43 LTBP2 LYZL1 MAF MANEA MAP3K1 MARCHF7 MARK3 MBNL1 MCL1 METTL1 METTL15 MGAT5 MLXIPL MMUT MON1B MRC1 MRNIP MTARC1 MTOR MTTP MYO18B MYO7A NAXD NCOR2 NIN NINJ1 NMB NOC3L NOX4 NR1H4 NRIP1 NUBP1 ONECUT2 OR2B11 OR4C45 OR5D13 P2RY2 PALLD PANX1 PDE3A PDE4B PDGFC PDHB PDLIM4 PDX1 PEBP4 PHETA1 PHLDA2 PIK3AP1 PIK3R3 PKN2 PLEKHA3 PMCH PNP PNPLA3 PPA1 PPARG PPARGC1A PPP1R3B PPP5C PRDM14 PRDM2 PRKD2 PRMT8 PTBP1 PTCH1 PTGES3 PTPRB PTPRC PTPRJ R3HDM2 RAB21 RAB3IL1 RAF1 RBBP5 RBPJ RCN3 REEP3 RHOC RMI2 RPL31 RPL32 RPL7A RPS15 RPS26 RSPO3 SAPCD2 SCNN1A SDCBP SEMA3B SERPINA2 SESN3 SH2B3 SHANK3 SHROOM3 SIM1 SKI SKIL SLBP SLC17A5 SLC17A6 SLC22A1 SLC2A2 SLC39A12 SLC39A8 SLC45A4 SLC50A1 SLC66A2 SLC8A3 SLCO1B3-SLCO1B7 SMC4 SMU1 SND1 SNX13 SOS2 SOX4 SPC25 SPCS3 SPPL3 SPRY2 SRP14 SRP54 ST3GAL1 ST3GAL4 ST8SIA6 STAM STRBP TAF11 TBL2 TCF7L1 TCIRG1 THRB TIGD6 TIMP4 TLE4 TM4SF1 TM4SF4 TM6SF2 TMEM121 TMEM150B TMEM160 TMEM171 TMEM236 TMEM248 TMEM87B TMPPE TNFSF10 TOR1B TPP1 TRIB1 TRIM11 TRIM22 TRIM8 TRPM7 TSPAN15 TTC28 UBASH3B UBQLN1 UMPS USP40 VEGFA VEPH1 VGLL2 VGLL4 VIM VTI1A WDR41 WDR55 ZC3H11B ZC3H3 ZFAND2A ZFP36L2 ZNF827 ZPLD1

Bibliografia

Barton AR, Sherman MA, et al. L' imputazione dell'intero esoma all'interno della UK Biobank alimenta l'associazione di varianti codificanti rare e le analisi di mappatura fine. Nat Genet. 2021 agosto; 53(8):1260-1269. Shi F, Zhao M, Zheng S, et al. Progressi nella variazione genetica della malattia del fegato grasso legata al metabolismo. Front Genet. 2023 Sep 11;14:1213916. Sookoian S, Pirola CJ. Enzimi epatici, metabolomica e studi di associazione genomica: dalla biologia dei sistemi alla medicina personalizzata. World J Gastroenterol. 2015 Jan 21;21(3):711-25.