I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di aspartato aminotransferasi
LIVELLI DI ASPARTATO AMINOTRANSFERASI L’aspartato aminotransferasi (AST), anche conosciuta come glutammico ossalacetico transaminasi (GOT), è un enzima coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi e nella produzione di energia cellulare. È presente in molti tessuti del corpo umano, ma si concentra principalmente nel fegato, nel cuore, nei muscoli e nei reni. La sua attività è essenziale nel trasferimento dei gruppi amminici, contribuendo al corretto funzionamento del ciclo dell’acido citrico. In condizioni fisiologiche, l’AST si trova all’interno delle cellule. Quando però si verifica un danno a uno dei tessuti in cui è abbondante, l’enzima può fuoriuscire e aumentare i livelli circolanti nel sangue. Livelli elevati di AST, quindi, non indicano esclusivamente un danno epatico: possono riflettere anche problematiche cardiache (come infarti), muscolari (in seguito a traumi, esercizio fisico intenso o distrofie), renali o sistemiche. A differenza dell’ALT, che è più specifica per il fegato, l’AST è un marker meno selettivo, ma la sua valutazione in combinazione con altri enzimi epatici fornisce importanti indicazioni cliniche. Altri fattori che influenzano i livelli di AST includono predisposizioni genetiche, assunzione di farmaci epatotossici, consumo eccessivo di alcol, stati infiammatori e condizioni metaboliche. Per interpretare correttamente i valori di AST è fondamentale considerare l’intero contesto clinico e l’eventuale presenza di sintomi o altre alterazioni biochimiche. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 383 loci