I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di Ananina Animotransferasi
LIVELLI DI ALANINA AMINOTRANSFERASI L’alanina aminotransferasi (ALT) è un enzima chiave prodotto principalmente dal fegato, il cui compito è catalizzare il trasferimento di gruppi amminici durante il metabolismo degli amminoacidi, un processo essenziale nella produzione di energia cellulare. In condizioni fisiologiche, l’ALT è contenuta all’interno delle cellule epatiche e solo in quantità minime si ritrova nel sangue. Tuttavia, quando il fegato subisce un danno — a causa di infezioni virali, infiammazioni, esposizione a tossine, abuso di alcol, farmaci o condizioni metaboliche — l’enzima viene rilasciato nel flusso sanguigno, determinando un aumento dei suoi livelli sierici. Per questo motivo, l’ALT è considerata un indicatore sensibile di danno epatico. Tuttavia, non è un marcatore specifico, poiché l’elevazione dei suoi valori non indica con esattezza la causa sottostante. Valori elevati possono essere associati a molte condizioni cliniche, tra cui epatite virale, steatosi epatica (grassa), cirrosi, danni da farmaci o integratori, malattie autoimmuni del fegato e disturbi metabolici come il diabete di tipo 2 o l’emocromatosi. Anche l’attività fisica intensa o l’assunzione di alcol possono influenzarne temporaneamente i livelli. Pertanto, un aumento dell’ALT richiede sempre un approfondimento diagnostico congiunto ad altri esami di laboratorio e strumentali per comprendere la reale origine del danno epatico. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 334 loci