I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Livelli di albumina sierica
LIVELLI DI ALBUMINA SIERICA L’albumina è la proteina più abbondante presente nel plasma sanguigno umano ed è prodotta quasi esclusivamente dal fegato. La sua presenza nel sangue è fondamentale per numerose funzioni fisiologiche: contribuisce a mantenere la pressione oncotica (cioè la capacità del sangue di trattenere l’acqua all’interno dei vasi), ed è responsabile del trasporto di una vasta gamma di sostanze, tra cui ormoni, acidi grassi, farmaci, bilirubina e altre molecole idrosolubili. L’equilibrio tra i compartimenti liquidi del corpo dipende in gran parte dall’attività dell’albumina. Valori inferiori alla norma, condizione nota come ipoalbuminemia, possono indicare una ridotta sintesi epatica o una perdita eccessiva di proteine. Le cause principali includono malattie epatiche croniche come la cirrosi, patologie renali che comportano una perdita di proteine con le urine (come la sindrome nefrosica), disturbi gastrointestinali che compromettono l’assorbimento proteico, infezioni sistemiche, infiammazioni croniche, ustioni estese o malnutrizione severa. Al contrario, livelli elevati di albumina sierica sono spesso il risultato di una disidratazione importante, più che di una condizione patologica del fegato o di altri organi. In ogni caso, la misurazione della sola albumina deve sempre essere interpretata nel contesto del quadro clinico complessivo e di altri parametri di laboratorio. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 353 loci