I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di albumina sierica

LIVELLI DI ALBUMINA SIERICA L’albumina è la proteina più abbondante presente nel plasma sanguigno umano ed è prodotta quasi esclusivamente dal fegato. La sua presenza nel sangue è fondamentale per numerose funzioni fisiologiche: contribuisce a mantenere la pressione oncotica (cioè la capacità del sangue di trattenere l’acqua all’interno dei vasi), ed è responsabile del trasporto di una vasta gamma di sostanze, tra cui ormoni, acidi grassi, farmaci, bilirubina e altre molecole idrosolubili. L’equilibrio tra i compartimenti liquidi del corpo dipende in gran parte dall’attività dell’albumina. Valori inferiori alla norma, condizione nota come ipoalbuminemia, possono indicare una ridotta sintesi epatica o una perdita eccessiva di proteine. Le cause principali includono malattie epatiche croniche come la cirrosi, patologie renali che comportano una perdita di proteine con le urine (come la sindrome nefrosica), disturbi gastrointestinali che compromettono l’assorbimento proteico, infezioni sistemiche, infiammazioni croniche, ustioni estese o malnutrizione severa. Al contrario, livelli elevati di albumina sierica sono spesso il risultato di una disidratazione importante, più che di una condizione patologica del fegato o di altri organi. In ogni caso, la misurazione della sola albumina deve sempre essere interpretata nel contesto del quadro clinico complessivo e di altri parametri di laboratorio. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 353 loci

Geni analizzati

ABCA10 ABCA8 ABCA9 ABO ACE ACKR4 ADAR ADH1A ADRA1B AHR ALB ALDH1L2 ALS2CL AMPD3 ANKRD55 ANKS1A AOC1 ARHGAP42 ARHGEF28 ARL15 ARMC2 ARNTL ASAP3 ASB16 ASGR1 ASGR2 ATG14 ATL1 ATXN2 BANP BBX BCL11A BCL2 BEND3 C11orf58 C13orf46 C5orf47 CALCRL CAVIN1 CBLB CCDC6 CCNL1 CCNP CD163L1 CD44 CD68 CDKL1 CDKL4 CEBPG CEP57 CEP95 CFL2 CHMP1A CHRNB4 CIITA CKAP5 CLIC6 CLTB COX10 COX7C CPEB2 CRK CSF1 CSK CSNK1G3 CTLA4 CYP2A6 DCAKD DGAT2 DLG5 DMTN DNAJC13 DOCK4 DOK2 DPP4 DUSP16 DUSP6 E2F3 EEPD1 EFNA4 EHBP1 EHBP1L1 EIF3B ELL2 EPHA2 ESR1 ETS1 EYA4 F2R F2RL1 F2RL2 FADS1 FAM234B FARP2 FBRSL1 FBXO38 FCGR2A FCGRT FCHO2 FCHSD2 FCRLA FGGY FLNB FLT3LG FPR3 FRK GADD45G GCKR GEN1 GLIPR2 GPR27 GRB14 GRB7 GRIFIN GRINA HBP1 HBS1L HECTD4 HGF HGFAC HIC1 HLX HNF1B HPN HPR HS3ST3B1 HSPB9 ICE2 IFI30 IL1F10 IL7R INPP5A INSR IQCH IQGAP2 IRF2BPL IRF4 IRF5 IRS1 ITGA2 KANSL1 KCNT2 KHNYN KLF13 KLF14 KLF2 KLF4 KMT2C KRAS KRT24 LARP1B LGMN LHX3 LIFR LINC00672 LIPC LLGL1 LMAN1 LMO1 LNX1 LPA LYL1 LYVE1 MACO1 MACROD1 MAF MAFB MANF MAP1A MAP3K1 MARCO MBNL1 MEOX2 MINDY1 MIP MND1 MRC1 MYBPC3 MYEOV MYRF NAA20 NAT2 NCK1 NDUFV2 NECAB2 NKX3-1 NPEPL1 NPPC NTAN1 NUDT2 OR2B11 OR4C45 PABPC1L PABPC4 PALLD PAX8 PDCL2 PDE3A PDE4B PDGFC PDZD3 PGA3 PHLDB1 PICALM PILRB PINX1 PIP4K2A PLCG1 PLG PLXNC1 PPARG PPP1R12B PPP1R3B PROX1 PRR12 PRRG2 PSCA PSRC1 PTPN3 PXMP4 R3HDM2 RAB31 RAB37 RASA2 RAVER2 RBM44 RBPJ RBPMS RCN3 REEP3 RFX8 RMI1 RNF146 RNF19B RNF40 RORC RPL31 RPS21 RRAS RUNX3 SBNO1 SCAF1 SDC1 SDC4 SEL1L3 SERPINA1 SERPINA2 SERPINA3 SERPINA5 SERPINF2 SHROOM3 SIK3 SIX5 SKIDA1 SLC12A2 SLC22A3 SLC25A47 SLC35B1 SLC37A4 SLC38A4 SLC39A8 SLC41A1 SLC45A4 SMARCA5 SND1 SNX13 SPCS3 SPOUT1 SPRY1 SPSB1 SPTY2D1OS SRP14 SSBP4 SSPN STEAP1B STRA8 SVEP1 TBC1D2B TBC1D9B TBL2 TCF7L2 TCIRG1 TDRD10 TERT TEX35 TF TFEB TLCD2 TLE3 TLR9 TM6SF2 TMEM121 TMEM147 TMEM176A TMEM176B TMEM236 TMEM240 TMEM50B TMEM63B TNFRSF13B TNFRSF6B TNFSF10 TNFSF12 TOB1 TRAF3 TRIB1 TRPS1 TSACC TUBD1 UBASH3B UBP1 VEGFC WDR72 WDR81 WIPI1 XKR5 ZC3H11B ZC3H12C ZC3HAV1L ZCCHC2 ZFAT ZFP36L2 ZFPM1 ZMIZ1 ZNF148 ZNF281 ZNF800 ZZEF1

Bibliografia

Test dell'albumina nel sangue. MedlinePlus. National Library of medicine (NIH) [giugno 2022]. Barton AR, Sherman MA, Mukamel RE, et al. Whole-exome imputation within UK Biobank powers rare coding variant association and fine-mapping analyses. Nat Genet. 2021 agosto; 53(8):1260-1269. Moman RN, Gupta N, Varacallo M. Fisiologia, albumina. 2022 dic 26. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-.