I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Livelli di acidi grassi omega a catena lunga

Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono le principali categorie di acidi grassi polinsaturi a catena lunga, non sintetizzabili autonomamente dal nostro organismo. Hanno ruoli fondamentali, in particolare nella modulazione del sistema immunitario: mentre gli omega-6 tendono a promuovere i processi infiammatori, gli omega-3 esercitano un’azione anti-infiammatoria. Questi acidi grassi sono costituiti da 20 o più atomi di carbonio e da due o più doppi legami. Si distinguono in omega-3 e omega-6 in base alla posizione del primo doppio legame nella catena. I tre acidi grassi omega-3 clinicamente più rilevanti sono l’ALA (acido alfa-linolenico), l’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico). L’ALA, presente ad esempio in noci e semi, può essere convertito nell’organismo in EPA e DHA. Gli omega-3 intervengono in processi cellulari importanti come la fluidità di membrana, la segnalazione intracellulare, la pressione arteriosa, la regolazione infiammatoria e il metabolismo glucidico. Al contrario, gli omega-6, se in eccesso, possono ostacolare la sintesi endogena degli omega-3. La dieta occidentale moderna, ricca di oli vegetali (soia, mais, colza) e alimenti industriali, tende a favorire un apporto eccessivo di omega-6 e scarso di omega-3, con possibili conseguenze negative sul benessere generale e sull’equilibrio infiammatorio.

Geni analizzati

FADS1

Bibliografia

Dumont J., Goumidi L., et al. Dietary linoleic acid interacts with FADS1 genetic variability to modulate HDL-cholesterol and obesity-related traits. Clin Nutr. 2018 Oct;37(5):1683-1689 Lattka E., Illing T., et al. Do FADS genotypes enhance our knowledge about fatty acid related phenotypes? Clin Nutr. 2010 Jun;29(3):277-87 Lemaitre R.N., Tanaka T., et al. Genetic loci associated with plasma phospholipid n-3 fatty acids: a meta-analysis of genome-wide association studies from the CHARGE Consortium. PLoS Genet. 2011 Jul;7(7):e1002193. Krupa K., Fritz K., et al. (2022) Omega-3 Fatty Acids. StatPearls. Gammone M.A., Riccioni G., et al. Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids: Benefits and Endpoints in Sport. Nutrients. 2019 Jan;11(1):46.