I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Invecchiamento epigenetico
L’invecchiamento epigenetico si riferisce al fenomeno per cui l’età biologica, misurata attraverso specifici marcatori epigenetici come la metilazione del DNA, può progredire più rapidamente rispetto all’età cronologica. In questo contesto, l’epigenetica studia come fattori ambientali, stili di vita e comportamenti quotidiani siano in grado di modificare l’attività dei geni senza alterarne la sequenza, incidendo così sull’invecchiamento cellulare e sull’insorgenza di patologie legate all’età. L’età biologica, contrariamente a quella cronologica che è legata al tempo trascorso dalla nascita, riflette lo stato reale di salute dei tessuti e degli organi. Una persona può quindi mostrare segni di invecchiamento cellulare più accentuati rispetto alla propria età anagrafica, una condizione che viene definita accelerazione epigenetica dell’età. Tale fenomeno è stato associato a un aumento del rischio di mortalità e a un’incidenza maggiore di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e oncologiche. Uno degli strumenti più rilevanti nello studio dell’invecchiamento epigenetico è l’orologio epigenetico sviluppato da Steve Horvath, che consente di stimare l’età biologica dei tessuti umani osservando i pattern di metilazione del DNA. Questo tipo di analisi consente non solo di comprendere meglio il processo di invecchiamento, ma anche di valutare l’impatto di interventi preventivi o terapeutici a livello molecolare. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 25 loci