I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Intolleranza al lattosio
Il lattosio è lo zucchero principale presente nel latte. I cuccioli dei mammiferi riescono a digerirlo grazie all’enzima lattasi, che lo scompone in zuccheri semplici (glucosio e galattosio) facilmente assorbibili. Alcune varianti genetiche spiegano perché alcuni adulti continuano a tollerarlo, mentre altri sviluppano un’intolleranza. L’intolleranza al lattosio è una condizione molto comune in cui l’attività dell’enzima lattasi si riduce nella mucosa dell’intestino tenue, impedendo una corretta digestione del lattosio. È importante non confonderla con l’allergia alle proteine del latte, che coinvolge il sistema immunitario. I sintomi variano da persona a persona e spesso insorgono subito o dopo qualche ora dall’ingestione di latte o derivati (come formaggi, yogurt, panna) oppure alimenti che contengono lattosio (dolci, gelati, cioccolato). I sintomi tipici includono dolori addominali, gonfiore, diarrea, nausea e flatulenza. L’intensità può cambiare notevolmente da individuo a individuo.