I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore perde la capacità di pompare sangue in modo efficiente, compromettendo l’apporto di ossigeno e nutrienti agli organi e ai tessuti del corpo. Quando il cuore non riesce più a mantenere un’adeguata gittata, il sangue tende ad accumularsi a monte del sistema circolatorio e i liquidi si infiltrano nei polmoni e in altri distretti, provocando sintomi come difficoltà respiratoria e gonfiore. Questa condizione diventa sempre più frequente con l’avanzare dell’età, tanto che la sua incidenza raddoppia ogni dieci anni e può interessare fino al 10% delle persone sopra i 70 anni. Le cause dell’insufficienza cardiaca possono essere molteplici, ma tutte riconducibili a un indebolimento o a una rigidità del muscolo cardiaco. Una delle cause principali è la malattia coronarica, ossia il restringimento progressivo delle arterie che portano sangue al cuore, solitamente a causa di placche aterosclerotiche. Anche la pressione arteriosa cronicamente elevata costringe il cuore a uno sforzo eccessivo, causando nel tempo un deterioramento della sua funzione. Altre cause frequenti includono precedenti infarti miocardici, che lasciano cicatrici nel tessuto cardiaco rendendolo meno efficiente, malattie delle valvole cardiache, aritmie significative che alterano il ritmo e la forza della contrazione del cuore, diabete mellito, e disturbi respiratori come l’apnea ostruttiva del sonno. Anche l’obesità, alcune infezioni, il consumo eccessivo di alcol o droghe e l’utilizzo di determinati farmaci – tra cui alcuni antinfiammatori o ipoglicemizzanti – possono contribuire allo sviluppo dell’insufficienza cardiaca. I sintomi di solito si sviluppano in maniera graduale e inizialmente possono essere lievi o aspecifici. La mancanza di respiro è uno dei segni più comuni, soprattutto durante l’attività fisica o quando si è sdraiati. A essa si accompagnano spesso senso di stanchezza, debolezza generalizzata, gonfiore alle gambe e alle caviglie per la ritenzione di liquidi, e un aumento di peso dovuto alla stessa causa. Possono comparire anche tosse persistente, battito accelerato, perdita di appetito, nausea, e difficoltà di concentrazione. In alcuni casi, tuttavia, l’esordio può essere brusco e richiedere cure urgenti. Dal momento che l’insufficienza cardiaca è spesso la conseguenza di altre patologie, la sua prevenzione dipende in larga misura dalla capacità di gestire efficacemente quelle condizioni che ne rappresentano le cause principali. Controllare la pressione arteriosa, tenere sotto controllo i livelli di zucchero e di colesterolo nel sangue, prevenire e trattare tempestivamente le malattie coronariche, e affrontare con attenzione disturbi come diabete, obesità o apnea del sonno rappresentano le strategie più efficaci. Parallelamente, è fondamentale adottare uno stile di vita sano: evitare il fumo, limitare il consumo di alcol, praticare attività fisica regolare, seguire una dieta equilibrata e imparare a gestire lo stress contribuiscono in maniera determinante alla salute cardiovascolare. Quando necessario, il trattamento farmacologico e il monitoraggio medico possono prevenire l’aggravarsi della malattia e migliorare la qualità di vita del paziente. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci di rischio 11 loci