I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Gruppo sanguigno ABO/Rh
Il gruppo sanguigno di un individuo è determinato dalla presenza di specifiche proteine presenti sulla superficie dei globuli rossi. Tra i numerosi sistemi classificatori esistenti, i più rilevanti in ambito clinico e trasfusionale sono il sistema ABO e quello Rh, essenziali per garantire la compatibilità tra individui. Nel sistema ABO, la classificazione si basa su particolari antigeni zuccherini espressi sulla membrana degli eritrociti. La sintesi di questi antigeni avviene grazie a una serie di reazioni enzimatiche guidate da specifici geni, che determinano il tipo di zucchero che viene trasferito sulla superficie cellulare. A seconda degli alleli ereditati, una persona può esprimere l'antigene A, l'antigene B, entrambi oppure nessuno, originando rispettivamente i gruppi sanguigni A, B, AB o O. L'allele A codifica un enzima che trasferisce l’N-acetilgalattosamina, l’allele B è responsabile dell’aggiunta del D-galattosio, mentre l’allele O produce una proteina inattiva, priva di funzione enzimatica. Globalmente, il gruppo O è il più diffuso, seguito da A, poi B, con AB come il meno frequente. Per quanto riguarda il sistema Rh, gli antigeni coinvolti sono di natura proteica. In particolare, il gene RHD codifica per la proteina dell’antigene D. Se un individuo possiede una versione del gene che consente l'espressione di tale proteina, sarà classificato come Rh positivo (Rh+); in caso contrario, sarà Rh negativo (Rh-). Questa distinzione ha notevole importanza clinica, specialmente durante la gravidanza o nelle trasfusioni di sangue.