I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Gene MTR

Folate e omocisteina sono due elementi centrali nei processi biologici di sintesi e metilazione del DNA, e il gene MTR gioca un ruolo essenziale in questi meccanismi. Una carenza di folati è stata associata a un maggiore rischio di difetti del tubo neurale (NTD), mentre l’integrazione di acido folico nel periodo periconcezionale ha dimostrato di poter ridurre tale rischio fino al 70%. Questo effetto positivo ha portato molti Paesi a introdurre l'obbligo di fortificazione degli alimenti con acido folico. D'altra parte, livelli elevati di omocisteina sono stati identificati come potenziale fattore di rischio per ictus, probabilmente a causa di un'assunzione inadeguata di vitamine del gruppo B nel lungo termine e di un’alterata funzione endoteliale. Le evidenze attuali suggeriscono che la supplementazione con acido folico possa contribuire alla riduzione dell’incidenza di ictus, proprio agendo sui livelli di omocisteina. Il gene MTR codifica per l’enzima 5-metiltetraidrofolato-omocisteina metiltransferasi, noto anche come metionina sintasi cobalamina-dipendente. Questo enzima catalizza la fase finale della sintesi della metionina, trasferendo un gruppo metilico dalla metilcobalamina all'omocisteina per formare metionina. Tale reazione è essenziale per mantenere in equilibrio i livelli di omocisteina e assicurare la corretta disponibilità di metionina, un amminoacido fondamentale per molte funzioni cellulari, tra cui la metilazione del DNA.

Geni analizzati

MTR

Bibliografia

Jumper J, Evans R, Pritzel A, et al. Highly accurate protein structure prediction with AlphaFold. Nature. 2021 Aug;596(7873):583-589. doi: 10.1038/s41586-021-03819-2. Kluijtmans LA, Young IS, Boreham CA, et al. Genetic and nutritional factors contributing to hyperhomocysteinemia in young adults. Blood. 2003 Apr 1;101(7):2483-8. Ouyang S, Li Y, Liu Z, et al. Association between MTR A2756G and MTRR A66G polymorphisms and maternal risk for neural tube defects: a meta-analysis. Gene. 2013 Feb 25;515(2):308-12. van Meurs JB, Pare G, Schwartz SM, et al. Common genetic loci influencing plasma homocysteine concentrations and their effect on risk of coronary artery disease. Am J Clin Nutr. 2013 Sep;98(3):668-76.