I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Funzione tiroidea (livelli di TSH)
Le alterazioni della funzione tiroidea rappresentano una problematica clinica significativa che interessa circa il 10% della popolazione globale e sono strettamente correlate a un incremento del rischio di patologie cardiovascolari. Uno dei principali indicatori valutati in ambito medico per diagnosticare queste condizioni è il TSH (ormone tireostimolante), i cui valori elevati sono tipicamente associati all’ipotiroidismo, mentre livelli ridotti possono segnalare un ipertiroidismo. La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea. Produce due ormoni fondamentali, la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), i quali giocano un ruolo cruciale nel regolare il metabolismo, influenzando numerose funzioni vitali tra cui la temperatura corporea, la frequenza cardiaca, il consumo di ossigeno e la sintesi delle proteine. Questi ormoni sono essenziali per la crescita, lo sviluppo e il corretto funzionamento degli organi. Il rilascio degli ormoni tiroidei è regolato dall’ormone TSH, secreto dalla ghiandola pituitaria. Il TSH stimola la tiroide a produrre T3 e T4, ma l’aumento dei livelli di questi ormoni genera a sua volta un meccanismo di feedback che riduce la produzione di TSH da parte dell’ipofisi. I disturbi della tiroide sono molto diffusi nella popolazione. Recenti evidenze indicano che anche forme subcliniche – ovvero alterazioni ormonali prive di manifestazioni evidenti – possono aumentare il rischio di patologie come depressione, cardiopatie e malattie coronariche. Inoltre, alcune fluttuazioni dei livelli ormonali, pur restando entro i limiti di riferimento, sembrano associate a complicazioni di rilievo. Per questi motivi, comprendere i meccanismi genetici e biologici che influenzano l’attività tiroidea può offrire strumenti utili per intervenire in modo mirato e prevenire gli effetti negativi legati alla sua disfunzione. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 20 loci