I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Funzione polmonare (volume d'aria espirato)
La funzione polmonare, indicatore cruciale dello stato di salute delle vie aeree, riveste un ruolo essenziale nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie respiratorie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La spirometria, il test più utilizzato in ambito clinico, misura parametri fondamentali tra cui la capacità vitale forzata (FVC). I test di funzionalità polmonare sono indispensabili non solo per diagnosticare malattie respiratorie, ma anche per valutare pazienti prima di interventi chirurgici maggiori o per monitorare l'efficacia delle terapie nelle patologie croniche. Oltre alla spirometria, esistono altre metodiche come il test di diffusione del monossido di carbonio, la pletismografia corporea e il test del cammino di 6 minuti. La spirometria, che prevede un'inspirazione profonda seguita da un'espirazione forzata, permette di misurare tre parametri chiave: il volume espiratorio forzato nel primo secondo (FEV1), la capacità vitale forzata (FVC) e il loro rapporto (FEV1/FVC). Valori di FVC e FEV1 inferiori all'80% del previsto, insieme a un rapporto FEV1/FVC inferiore al 70%, possono indicare rispettivamente condizioni restrittive (come la fibrosi polmonare) o ostruttive (come BPCO e asma). L'analisi si concentra sulle varianti genetiche correlate alla FVC, tenendo conto che fattori non genetici come etnia, obesità, diabete, fumo e sintomi respiratori cronici possono influenzarne i valori. Per mantenere una buona funzionalità polmonare, è fondamentale adottare uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e astensione dal fumo. Numero di varianti osservate: 13,5 milioni Numero di loci di rischio: 329 loci