I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Eruzione dei denti permanenti

La crescita dentale comprende il passaggio dalla dentatura decidua a quella definitiva, includendo sia la perdita dei denti da latte che la formazione e la comparsa dei denti permanenti. Questo processo inizia durante l'infanzia e si conclude generalmente all'inizio della pubertà, variando a seconda di diversi fattori che influenzano tempistiche e conformazione dentale. L’essere umano possiede inizialmente venti denti decidui e, in età adulta, trentadue denti permanenti. La lamina dentale, struttura derivata dall’epitelio orale, si forma in fase embrionale e indica il futuro posizionamento dei denti. I germi dei denti permanenti, noti anche come primordi, si sviluppano tra la decima e la tredicesima settimana di gestazione, originando da una diramazione della lamina chiamata lamina successionale. Il processo di eruzione dei denti avviene in tre fasi: nella prima sono presenti solo i denti da latte; nella seconda si assiste alla dentizione mista, in cui coesistono denti decidui e permanenti; nella terza fase, con la perdita dell’ultimo dente da latte, la dentizione diventa permanente. La comparsa dei denti permanenti ha inizio intorno ai sei anni con l’eruzione del primo molare, che avviene senza la caduta di alcun dente da latte, rendendo talvolta poco evidente l’inizio del processo. Questo segna la prima fase della dentizione mista, che prosegue con l’emersione di tutti gli incisivi e dei primi molari definitivi. Quando si avvicina la pubertà, spuntano anche i denti laterali, dando inizio alla seconda fase mista. Il momento dell’eruzione può variare molto da individuo a individuo, con un anticipo generale nelle femmine rispetto ai maschi, solitamente compreso tra sei mesi e un anno. Anche altri elementi come l’alimentazione, la presenza di carie, eventuali traumi dentali o l’origine etnica possono influenzare il ritmo della maturazione dentale.

Geni analizzati

ADK CACNA1S LOC101928278

Bibliografia

Geller F et al. Genome-Wide Association Study Identifies Four Loci Associated with Eruption of Permanent Teeth. PLoS Genet. 2011;7(9):e1002275. WebMD. Dental Health and your children’s teeth [May 2022] Kurosaka H et al. Development of dentition: From initiation to occlusion and related diseases. J Oral Biosci. 2022 Jun;64(2):159-164.